Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] con cui si indica abitualmente la componente elettrica del campo elettromagnetico di una radioonda, ovvero la grandezza in gioco nell'esperimento solare, nel senso che, in accordo con la teoriadi Chapman (v. oltre), essa dovrebbe essere massima al ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] modulazione ad impulsi, ecc.), (fig. 2).
Teoria dell'amplificatore lineare. - Uno stadio amplificatore può tende ad assicurare un'amplificazione costante in valore e fase per tutto il campodi frequenze per cui è A β ≫ 1. Se si desidera invece che ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] deve soddisfare all'equazione differenziale di Eulero relativa all'integrale considerato. La teoriadi Lagrange venne poi perfezionata, condizione di Weierstrass; poi, basandosi sul concetto dicampodi estremali, da lui stesso introdotto (e di cui ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] catalitici; d'altra parte, la teoria della "velocità assoluta di reazione" o degli "stati di transizione" non può non essere, anche nel campo della c., lo strumento più indicato per elaborare in futuro una teoria fisica completa nel senso suddetto ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] elettrica o magnetica dello spazio libero coincide con quello dei campi elettrici e magnetici e fa parte della teoria matematica generale dell'elettricità. La discussione di quanto invece avviene nei corpi ponderabili interessa in sommo grado ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] i crico-tiroidei anteriori) e però entrano in campo anche le fibre dipendenti dal centro fonatorio volontario, che hanno massimo valore. Queste critiche giustificano il tentativo di ritorno alla teoriadi Savart. Il fisico A. Guillemin (1897) obietta ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] imperfetta. Questi sviluppi sembrano prefigurarsi come una componente essenziale di una teoria dell'offerta di produzione e fornitura di beni e servizi pubblici. Anche in questo campo lo schema principale/agente, che è poi uno schema contrattuale ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] che anche l'interazione debole, a partire dalla spiegazione del decadimento β tramite la teoria quantistica dicampo (1934 - E. Fermi), può avvenire per scambio di un quanto d'interazione, in tal caso il bosone intermedio (W±, Z°) identificabile ad ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] teoria dell'isolazionismo che ebbe, all'indomani della pace di Versailles, la sua manifestazione più probante nella caduta di Wilson. Né, di degli Stati Uniti, comportava una contropartita nel campo politico. Oltre all'accordo intervenuto tra la Gran ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] dicampo magnetico, da 10-7 a 1,4 oersted (ricordiamo che il campo magnetico terrestre alla superficie è di minore di quella prevista dalle teorie fino ad allora elaborate.
Composizioni delle particelle cariche. - Gli esperimenti tentano di rilevare ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...