Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Tommaso diCampo Fregoso (1425), di maestro Ugolino di Nuzio di S. Vittoria (1408), di Paolo Guinigi da Lucca (1431), di l'ordine seguente: 1. Forma (dizionarî o periodici, ecc.); 2. Teoria e filosofia; 3. Storia; 4. Trattati e opere generali; 5. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] mentre il nostro spirito sente il bisogno invincibile di penetrare l'intimo delle cose e di formarsi dei modelli. Da questo bisogno è nata la teoria cinetica dei gas, la quale in un secondo tempo ha allargato il suo campo, così da dare origine a una ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] 1866) e D. Mendeleev (1877) sostennero la teoria dei carburi.
Per azione di acqua su carburi metallici, che il Berthelot riteneva "calcari di Trenton". L'anticlinale petrolifera di Cumberland è sfruttata da due gruppi distinti dicampi petroliferi, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ampiamente.
Al chirurgo, egli dice, sono necessarie la teoria, appresa dei testi, e la pratica, per la traiana è figurato il modo come si medicavano i feriti sul campodi battaglia.
Di tre grandi chirurghi romani d'origine greca è infine doveroso far ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] non si spostano più in un campo elettrico. Questo si può raggiungere variando le condizioni di acidità e di alcalinità del mezzo, cioè variando d'adsorbimenta alla stessa stregua. Con la teoriadi Weimarn, che vede, nelle particelle colloidali, dei ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] di precisarne il campo, indipendentemente dalle supposizioni sul meccanismo intimo del fenomeno. Tale tentativo non riuscì completamente; tuttavia le ricerche predette rappresentano una tappa imporntante.
Solo negli ultimi tempi la teoriadi ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] ne sfrutta il successo. Così la strategia predomina fuori del campodi battaglia, la tattica dentro; quella s'inspira a questa nel cooperazione spinta al massimo. Malcerta e acerba la teoria francese, lontana dagl'insegnamenti del grande imperatore, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] per verificare alcuni aspetti fondamentali della teoria delle interazioni fondamentali, e in particolare l'esistenza del meccanismo di Higgs cui si è accennato sopra, e per integrare le informazioni che in questo campo si ottengono dagli AC per ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] suono da registrare. Si viene così a diminuire il campodi disturbo specialmente nelle basse intensità.
Nei sistemi a densità immagini destre e sinistre. La pratica, corrispondendo alla teoria, non diede il risultato sperato.
I sistemi escogitati ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] specifici, che si rivelano soltanto in presenza di esso complemento.
La teoriadi Ehrlich, che per tanti anni ci ha provocare una reazione specifica a carico di un delimitato campo. Un esempio tipico di anafilassi locale è rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...