RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] formula precedente. Così nacque la teoria dei quanti, che accolta dapprima con palese ostilità si impose a poco a poco, e ora si può dire che trionfi in tutti i campi delle radiazioni dell'etere.
L'impossibilità di dedurre una forma che soddisfacesse ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] ricorrere a ricerche indirette le quali lasciano largo campo alle ipotesi.
Un comportamento delle superficie metalliche, ben definita, i potenziali di questi metalli non possono essere determinati mediante la teoriadi Nernst. Ne risulta che ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] a quelli quantistici (sulla quantizzazione o passaggio da una teoria classica a una quantistica v. campi, teoria dei, App. IV e matematica non commutativa, in questa Appendice). Senza dubbio la teoriadi questi nuovi gruppi è uno dei segni più ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] tecnologia dominante è quella che si avvale di transistori a effetto dicampo metallo-ossido-semiconduttore (CMOS, Complementary Metal del sistema di equazioni che governa il funzionamento del circuito, ossia i suoi punti di equilibrio.
La teoria dei ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] eguali in altri campi della scienza economica, e dallo sviluppo delle capacità di elaborazione e interpretazione degli stessi. Ciò fa sì che vi sia una costante relazione fra teoria e verifica empirica: le teorie finanziarie di successo non possono ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] . 705) allo sviluppo di una teoria del controllo automatico, presto rilevatasi uno strumento fondamentale di validità ben più generale essere "piccole" (in senso comunque da chiarire) nel campodi frequenze d'interesse, per cui restano valide le due ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] non ve n'ha alcuna che esca dal campo delle ordinarie grandezze finite.
Intanto, fra tutte s2 + ... + sn)/n, dove sr è la somma dei primi r termini; ed estese di poi la sua teoria, seguito, tra gli altri, da E. Borel, M. Servant, E. Le Roy, A. ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] magneto-ottici nel campo delle m., connessi con i fenomeni di risonanza paramagnetica.
La teoria elementare dell'effetto Faraday, basata sul teorema di Larmor, prevede per l'angolo di rotazione del piano di polarizzazione della luce polarizzata ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] -potenziale; in questo modo è stata provata la teoria che prevedeva l'esistenza di nanotubi metallici e semiconduttori. Il posizionamento può avvenire effetto dicampo (FET, Field Effect Transistor). Applicando un potenziale negativo sul supporto di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, I, p. 740)
Va qui anzitutto ricordato che, per i loro studi etologici e per l'impostazione teorica data alla disciplina, K. Z. Lorenz, N. Tinbergen e K. R. von Frisch hanno ricevuto [...] del comportamento del singolo individuo in termini di costi e vantaggi.
In quest'ottica, di fondamentale importanza nello sviluppo dell'ecologia comportamentale, si è concretizzata la teoriadi ottimalizzazione del comportamento, ad opera della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...