(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] studi su singoli autori, su Betti cfr.: T. Griffero, Interpretare. La teoriadi E. Betti e il suo contesto, Torino 1988, e A. Argiroffi, recezione delle problematiche ermeneutiche contemporanee nel campo della teoria del diritto. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] , e pertanto anch'esse interagenti col campo elettromagnetico, richiede che la teoria venga estesa anche al caso dicampi scalari (cui corrispondono particelle di spin o), vettoriali (cui corrispondono particelle di spin 1), ecc., in interazione con ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] il campo gravitazionale, la teoria dinamica newtoniana dell'azione istantanea a distanza era sufficiente. A. Einstein, con la teoria della relatività generale (RG) del 1915, aveva mostrato che la descrizione corretta della gravitazione è di natura ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] polari.
A questa epoca, l'appena formulata teoria cinetica dei gas consentì di formulare in termini quantitativi l'anzidetto collegamento di massa, anche di azioni elettrodinamiche, ben più intense di quelle; in conseguenza, il ruolo di ''campodi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dovuto d'ora in poi fare da sé: nel campo religioso comprese profondamente il concetto dell'universalismo cristiano e, ragionevole informi il genere umano (teoriadi derivazione averroista).
Ma è alla corte di Ludovico il Bavaro che si raccolgono ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , mentre l'obiettivo completo è corretto anche dalla curvatura dicampo, dal coma e dalla distorsione. Quelli del secondo gruppo e lascia passare quelli corrispondenti al terzo. In realtà, la teoriadi Th. Young non è esatta (v. cromatica); se si ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] del Bacillus radicicola, isolato dal Beyerinck. Altre scoperte vanno allargando il campo dell'indagine scientifica nell'agricoltura. Degna di menzione la teoria della nitrificazione naturale del suolo, stabilita dallo Schloesing figlio, dal Muntz ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] una specie dicampo rotante (meglio scorrente) che trascina il disco: di qui il nome di strumenti a campo Ferraris, grande resistenza di protezione contro il corto circuito. Detti v0, v1, v2 i potenziali delle tre armature, la teoria dell'elettrometro ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] titolazione).
Migrazione degli ioni. - Sotto l'azione del campo elettrico gli ioni liberi si muovono: gli anioni migrano al permette tale comparazione per le soluzioni di HCl. Occorre in ultimo fare osservare che la teoriadi Nernst e quelle che più o ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] numerazione degli stati era suscettibile di applicazione più generale, e svolse la sua teoriadi un gas ideale le cui molecole obbediscano alla statistica di Bose-Einstein.
Le conseguenze statistiche del principio di Pauli furono sviluppate da E ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...