RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] temi centrali della definizione di r. e del suo rapporto con la ricerca storica, come delineati nella Teoriadi Brandi, in sé , e con l'affinamento delle tecniche di scavo e di ricognizione sul campo, si recuperano materiali, si registrano tracce ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] è obbligatoria nel caso della scoperta dei santuari diCampo della Fiera presso Orvieto, sito probabilmente riconoscibile nel non vi siano ancora prove sufficienti per respingere la teoria out-of-Africa sull’origine degli esseri umani moderni in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] confronti di quelle concezioni che pretendevano - specialmente in campo marxista - di risolvere le questioni di sono confrontati con la teoria della giustizia di Rawls.
La teoriadi Rawls presenta dunque una serie di proposte centrali che verranno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Brunelleschi, Milano 1976; A. Pinelli, La maniera: definizione dicampo e modelli di lettura, in Storia dell'arte italiana, ii, 2, Londra 1965 (trad. it. Milano 1973); M. Tafuri, Teorie e storia dell'architettura, Bari 1968; R. De Fusco, Storia ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] la storia è il campo della personalità, c'è poco posto per la teoria. La teoria della politica deve essere modesta alle recenti ricerche pare più dubbia la diretta relazione fra la teoriadi Cicerone e la figura del principe, come sarà realizzata da ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] azione.
Il potenziale d'azione. - In base alla teoriadi J. Bernstein (1902), il potenziale d'azione era costituiscono il subtalamo, che comprende il corpo subtalamico di Luys e il campodi Forel. Le funzioni di questi nuclei non sono ben chiare. W. ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] fiorire delle teorie contrattualistiche.
Quando la filosofia aristotelica ebbe conquistato l'Occidente cristiano, la Chiesa, dapprima ostile al nuovo pensiero, dovette poi venire con esso a patti, cercando di conciliarlo col dogma. Nel campo del ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] da circa 50 km di quota in su, è fortemente ionizzata (ionosfera); in seguito a ciò il ruolo dicampodi controllo dei gas . In questa teoria vengono dunque ad armonizzarsi nozioni di g. (riguardanti il magnetismo delle rocce), di fisica dello stato ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] una di queste due condizioni potrebbe fondarsi: o solidarietà e cooperazione tra fede e ragione, o separazione dei rispettivi campi, in modo che esse mai debbano scontrarsi e urtarsi. B. tende da una parte alla seconda soluzione, per la teoria dell ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] intento di perfezionare e completare la teoriadi Dalton corredandola, sono sue parole, "di un nuovo mezzo di precisione rivelata nello studio degli atomi, è stato fecondo di risultati anche nel campo delle molecole. Le cose si presentano però in ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...