STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] del sistema prodotte da perturbazioni quali l'applicazione dicampi esterni o un aumento della temperatura. Per sistemi di molti atomi a "bassa" temperatura (quali i liquidi quantistici o i solidi, lontano dalla fusione) basta quindi avere ...
Leggi Tutto
KRAMERS, Hendrich Anthony
Piero CALDIROLA
Fisico teorico, nato a Rotterdam il 17 dicembre 1894; iniziò la sua attività a Leida sotto la guida di H. A. Lorentz e di B. Ehrenfest e la proseguì, dal 1916 [...] con N. Bohr. Attualmente è ordinario di fisica teoretica presso l'università di Leida.
La sua attività è rivolta essenzialmente alla teoriaquantistica dell'atomo. Particolarmente importante il contributo nel campo della spettroscopia (calcolo delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] emergere della teoria della relatività e della meccanica quantistica, alla fisica teorica fu riconosciuto il merito di aver la particella; vi sarà forse (ma non è certo) il campo nel senso di Farday e Maxwell. Ma ciò che noi pensiamo come esistente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in campi distinti della conoscenza. Di contro, nei seminari matematico-fisici di Königsberg e didi misurazione di precisione erano divenute parte degli strumenti dello sperimentatore. Nel terzo stadio, la teoria atomica, la fisica quantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] problematiche connesse con la quantizzazione della gravità. Si tratta di un campo nel quale la situazione è ancora più difficile, poiché che si incontra nella costruzione di una teoria coerente della gravità quantistica ‒ è che le informazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ), che i fisici teorici erano infine riusciti a portare a termine utilizzando la teoria dei campiquantistici.
Sviluppi tecnologici inattesi furono causati dalla capacità di trattare le transizioni tra fasi ordinate e fasi disordinate. Un esempio è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] sintetici determinò il consolidamento di una serie di ditte e di laboratori che operavano nel campo della chimica, mentre, la base empirica della teoriaquantistica e permisero a Wilhelm Wien nel 1911 e a Max Planck nel 1918 di ottenere il premio ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] Algebra delle c.: v. corrente nella teoria dei campi: I 794 e. ◆ [EMG] Circuito di una c. elettrica: il campo del vettore densità di c.: v. corrente elettrica: I 772 f. ◆ [MCQ] Conservazione della c.: v. elettrodinamica quantistica: II 299 e. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] dell'operatore hamiltoniano in un campodi forze centrali nella meccanica quantistica non relativistica o, infine, l'uso del concetto di s. per caratterizzare certe teorie rispetto a certe trasformazioni di gauge. ◆ [ALG] Particolari trasformazioni ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] tale verifica in intervalli di temperatura accettabili (La verifica della legge di Curie nella forma quantistica per lo ione formulazione di una teoria per l'interpretazione dei fenomeni (fondata sull'azione di tipo forte del campo intramolecolare) ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...