Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] C. Venkatesan presso i laboratori della Bell Telephone nel 1976. La teoria analitica e i principi fisici della b. ottica e degli svariati quantistico che sorge dalle regole d'indeterminazione di Heisenberg. Ricerche nel campo dell'ottica quantistica ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] statistico-quantistica.
Nel primo caso l'e. è definita a livello macroscopico e le sue proprietà e la sua stessa esistenza sono riportate tra i postulati di base per la costruzione della termodinamica classica, che è una teoria essenzialmente ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] non-lineari possono essere desunte espandendo la polarizzazione in una serie di potenze del campo elettrico:
P = ε0(χ(1)E + χ(2)E2 non corrispondano a una transizione di assorbimento; in accordo con la teoriaquantistica c'è una probabilità finita ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] ma indipendentemente a P. Debye) la legge quantistica generale del paramagnetismo. B. ha contribuito inoltre in maniera fondamentale allo sviluppo della teoria del magnetron a cavità multiple, ovvero di quel particolare dispositivo che è stato in ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] al 1934). Più recentemente (1943) egli ha pubblicata in collaborazione con Peng, una teoriaquantistica del campo elettromagnetico in cui viene anche formulata in un nuovo modo la statistica dei quanti di luce. Si è in questi ultimi tempi occupato ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sulla teoria classica della velocità di reazione è approssimata: in essa si assume che alcuni effetti quantistici possano del gas elettronico ('onde di plasma' e, in presenza dicampi magnetici, ‛onde a elica' o ‛onde di Alfvén', a seconda del ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] sviluppati per fenomeni critici, come la teoria dei campi e il gruppo di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi nuovi fenomeni. Le differenze di fondo rispetto alle transizioni di fase di equilibrio sono che, nei modelli in ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] tipici.
In questo capitolo sono presentati esempi tipici di transizioni disordine-ordine o ordine-ordine, in vari campi, dalla fisica alla sociologia. In teoria tutte le transizioni di fase di sistemi in equilibrio termico, come la transizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di tecniche sempre più sofisticate. Tuttavia la meccanica quantistica da sola non è sufficiente: per esempio, la comprensione del magnetismo nei solidi ha richiesto non solo la teoriaquantistica un 'campodi battaglia' di sorprendente complessità ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] in maniera più completa utilizzando la teoria delle bande nei solidi, derivata dalla formulazione quantistica della struttura dell’atomo. Infatti, mentre in un atomo singolo esiste un insieme di livelli energetici discreti occupabili dagli elettroni ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...