In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] suddividere il campodi variabilità di una grandezza continua in un numero finito di intervalli, in essendo N il numero dei gradi di libertà del sistema (➔ meccanica). Il passaggio alla teoriaquantistica si attua imponendo che le variabili canoniche ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] del campo elettromagnetico. teoria degli s. di Hilbert è stata di grande impulso per la costruzione della teoria degli s. funzionali e dei relativi operatori; è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] qualunque o nel vuoto, di un campo elettrico e di un campo magnetico, entrambi variabili. teoria dei segnali. O. di Lamb Particolari eccitazioni ultrasoniche di tipo elastico diquantistica. In particolare, negli atti elementari di emissione e di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] o teoria dei campioni (➔ campione; sequenziale, analisi). Molto spazio è dedicato alla ricerca nel campo dei della loro lunghezza d’onda quantistica media, gli effetti quantistici sono trascurabili. Quando l’ordine di grandezza di D è 1 il sistema ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] massimo da parte dell’intensità del campo elettrico di una radiazione monocromatica ecc.), che si ciclica del t. storico (teoria dell’‘eterno ritorno’), mentre medesima traiettoria di prima (all’indietro nel t.).
In meccanica quantistica si può ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] aumenta all’aumentare della temperatura; in un campodi temperature piuttosto ampio intorno alla temperatura ambiente, una teoriaquantistica, la cosiddetta teoria delle bande di livelli energetici.
Ci limiteremo qui a ricordare il risultato di una ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] soluzioni. Praticamente ogni campo della m. applicata è teoria. Gli sviluppi delle algebre di Kac-Moody, così come i lavori di V.F.R. Jones nella teoria dei nodi (➔ nodo), hanno contribuito al progresso di varie questioni della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di dimensioni anche notevoli.
I principali campi in cui la chimica c. ha trovato applicazione sono quelli della chimica quantistica a partire soprattutto dagli anni 1980 è la teoria del funzionale della densità (DFT, density functional theory ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] della traiettoria delle stesse in moto in un campo magnetico: 1/R=qB/mv (dove q è elettroni di conduzione nei metalli e nei semiconduttori, la trattazione quantistica del fenomeno che era il punto di vista prevalente delle teorie marxiste, e il ceto ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] agli eventi fisici i nuovi metodi matematici e gli strumenti di misura, l’unificazione diteorie generali come il campo, la meccanica quantistica, la gravità, le interazioni forti e deboli. Caduto il principio della semplicità e costanza della ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...