La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] fondamentale delle interazioni forti, conosciuta con il nome di 'cromodinamica quantistica' (QCD). Tra le diverse teorie vi è la possibilità che il plasma di quark possa esistere in una forma stabile di materia, specialmente nel caso in cui questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di antiparticelle ha costituito un trionfo della teoriadi Dirac e ha messo in evidenza l'esistenza di profonde simmetrie in fisica. Recentemente la costruzione di anelli di collisione ha consentito di valore dicampo uguale di natura quantistica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] lineare del quadrato della velocità.
All'inizio il campodi applicazione di un simile modello era molto limitato. Tuttavia, a infatti, avrebbe richiesto l'applicazione della teoriaquantistica.
L'equazione di Boltzmann e il teorema H
Fino al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] , nel campo della teoriaquantistica, di controllare accuratamente la reazione dell'oggetto sullo strumento di misura, cioè il trasferimento di quantità di moto nel caso di misure di posizione, e lo spostamento nel caso di misure di quantità di moto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] li coinvolgevano. Qualcosa che in precedenza apparteneva al campo dell''ipotetico' ora era stato rimosso e la nuova teoriadi Bohr era oscura, perché non vi era alcun fondamento che permettesse di accordare la fisica classica con quella quantistica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] fermioni e bosoni.
La teoria della radiazione di Dirac fu il punto di partenza per l'ambizioso progetto di Heisenberg e Pauli di sviluppare una completa teoriaquantistica dei campi in pieno accordo con il principio di relatività. Essi produssero due ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] tutte queste costruzioni potessero essere comprese in termini diteoriaquantistica dei campi, dando con ciò origine al nuovo settore di studio della topologia quantistica e della teoria topologica dei campi quantizzati.
2. Come fissare un nodo: le ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] deriva dalla scelta della inflation quale teoriadi riferimento, i cosmologi sono stati in grado di spiegare la formazione delle strutture a partire da fluttuazioni quantistiche del campo responsabile della inflation, ridistribuite dalla inflation ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] bipolare e del transistor a effetto dicampo utilizza l'isolamento prodotto dall'ossido per e D.C. Tsui per la scoperta di fluidi quantistici con eccitazioni a carica frazionaria; nel 1998 a Kohn per la teoria del funzionale densità; nel 2000 a J. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] quantistica gioca infatti un ruolo cruciale nei fenomeni di superconduttività e di superfluidità (v. meccanica statistica, cap. 5).
Allo scopo di T)β in assenza dicampo magnetico esterno).
Il risultato introdotta nella teoria delle particelle ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...