Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di particelle, oppure tra onde differenti, mediante i procedimenti teorici di cui si fa normalmente uso in meccanica quantistica. teoria classica del trasporto, dovuta a collisioni ione-ione; c) la penetrazione del campo poloidale nella colonna di ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ... ...
Leggi Tutto
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli ioni non sono più legati tra loro negli atomi del gas, e si muovono sotto l'azione delle forze dovute ai campi ... ...
Leggi Tutto
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le particelle. Sulla Terra troviamo materia solida, liquida o gassosa, ma in realtà è il plasma, quarto stato della ... ...
Leggi Tutto
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni liberi e ioni liberi dei due segni (componente ionizzata), più eventuali molecole e atomi (componente neutra), ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, gettano nuova luce sulla definizione stessa di p. data da J. Lungmuir. Lo stato di p., copiosamente rappresentato ... ...
Leggi Tutto
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente uguali. La definizione è oggi generalizzata al caso di un miscuglio di cariche di segno opposto ... ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] come è indicato dalla teoriadi Bardeen-Cooper-Schrieffer e una sua anisotropia nei cristalli. Sono stati fatti calcoli semiclassici e quantistici relativamente all'interazione tra elettroni di conduzione e onde ultrasonore.
Di particolare utilità è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la fisica teorica di Chernogolovka, estende tale teoria, che considera soltanto l'accoppiamento debole elettrone-fonone, anche al caso in cui tale accoppiamento sia forte, servendosi del formalismo della teoriaquantistica dei campi.
La nuova ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] l'elettrodinamica quantistica, la cui di forza del campo magnetico, produce instabilità del mezzo interstellare sotto forma di onde idromagnetiche che, a loro volta, agiscono da centri di diffusione delle particelle. L'importanza di una teoriadi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] La competizione tra le nazioni nel campo dei preparativi bellici e in di prova decisivo per le teorie sull'elettricità e sulla struttura atomica: sia la relatività di Einstein, sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoriaquantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] della gravitazione e delle particelle elementari (in particolare la teoriaquantistica dei campi, nota come Modello standard delle particelle, e le teoriedi stringa) hanno una forte intersezione che complica ulteriormente il quadro.
Senza entrare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dal portare avanti l'elaborazione della teoria cinetica, mentre la questione dei calori specifici fu risolta in maniera soddisfacente solamente nel XX sec., quando furono introdotte considerazioni di tipo quantistico.
Maxwell stesso diede avvio alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] - sebbene fossero abbastanza importanti nel contesto generale della teoriaquantistica dei campi - quando, l'anno dopo, il collega di Landau, Gor´kov, mostrò che la teoriadi Ginzburg-Landau, che era stata esplicitamente scritta in una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] applicò l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti di particelle; secondo di geometria, ma di geografia, definibile soltanto mediante l'osservazione. Dal punto di vista della teoriaquantistica ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] del più semplice, mediante la meccanica quantistica non debba in concreto presentare difficoltà. È anzi da attendersi esattamente il contrario, per il fatto che ci si trova proprio al centro del presunto campodi validità della teoria. Da un lato, i ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...