• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Fisica [274]
Matematica [122]
Temi generali [83]
Fisica matematica [78]
Chimica [65]
Storia della fisica [66]
Meccanica quantistica [63]
Biografie [54]
Fisica nucleare [52]
Algebra [47]

indeterminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indeterminazione indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] esatta la posizione e la quantità di moto di una particella: v. meccanica quantistica: III 710 c e misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 7 e sgg. Il principio, estrapolato al di là dello specifico campo in cui fu enunciato, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

micromagnetometro a SQUID

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

micromagnetometro a SQUID Dino Fiorani Alberto Maria Testa Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] campi debolissimi generati in processi biologici e la magnetizzazione di una singola particella submicrometrica. Ciò ha permesso la verifica della teoria dei processi di macroscopica della meccanica quantistica. Lungo l’anello di uno SQUID a corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

salto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salto salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] discontinua di una grandezza fisica o di un fenomeno, spec. nell'ambito quantistico, di processo stocastico: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 e. ◆ [ANM] S. di una funzione: si ha per un punto del campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

diagrammi di Feynman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagrammi di Feynman Augusto Sagnotti Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] trasformino le une nelle altre per effetto di fluttuazioni quantistiche. Il formalismo che lo consente, noto come teoria quantistica dei campi, si caratterizza come una profonda generalizzazione di un semplice sistema fisico, l’oscillatore armonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO – PARTICELLE VIRTUALI

newtoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newtoniano newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] campo, verso discorde con questa (cioè, nel caso di campi di forza, verso attrattivo) e intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza: v. campi, teoria e da quella quantistica, ma valida, come descrizione di prima e buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Abrikosov, Aleksej Alekseevic

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abrikosov, Aleksej Alekseevic Abrikosov, Aleksej Alekseevič. – Fisico russo (n. Mosca 1928) naturalizzato statunitense. Conseguito il dottorato in Scienze fisiche e matematiche all’Istituto dei problemi [...] Scienze dei materiali nel Laboratorio nazionale di Argonne (Illinois), dove ha studiato gli effetti dell’interferenza quantistica sulla magnetoresistenza nelle strutture stratificate e formulato una teoria della superconduttività per i materiali con ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DEI MATERIALI – SUPERCONDUTTIVITÀ – ROYAL SOCIETY – STATI UNITI – LEGGETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abrikosov, Aleksej Alekseevic (1)
Mostra Tutti

buco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buco buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] [ASF] Emissione di un b. nero: v. buco nero: I 389 c. ◆ [ASF] Evaporazione di un b. nero: v. buco nero: I 388 f. ◆ [ASF] Leggi della meccanica del b. nero: v. buco nero: I 390 a. ◆ [MCQ] Teoria dei b.: v. meccanica quantistica relativistica: III 720 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

quanto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quanto quanto [Der. di quantum] [LSF] (a) La quantità indivisibile, la più piccola fisicamente possibile, di certe grandezze fisiche, appunto dette grandezze quantistiche (per loro natura oppure rese [...] del loro quanto. (b) Nella teoria quantistica dei campi, la particella associata al q. di un campo: di luce (il fotone, in generale q. di energia raggiante elettromagnetica), della gravità (il gravitone), di vibrazione (il fonone, in generale q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO JOSEPHSON – ELETTRICITÀ – ELETTRONE

lagrangiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lagrangiana lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] ◆ [FSN] L. supersimmetrica e rinormalizzabile: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [MCC] Densità della l.: v. campi, teoria classica dei: I 469 c. ◆ [FSN] Densità della l. del campo dei quark e del campo di gauge: v. cromodinamica quantistica: II 68 b, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI DEBOLI – ENERGIA CINETICA – RINORMALIZZABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lagrangiana (1)
Mostra Tutti

Leggett, Anthony James

Lessico del XXI Secolo (2013)

Leggett, Anthony James Leggett, Anthony James. – Fisico inglese (n. Londra 1938) naturalizzato statunitense. Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria [...] campo della fisica della materia condensata, in particolare sulla superconduttività delle alte temperature, la superfluidità e la meccanica quantistica. Membro di Ginzburg, per i suoi contributi alla teoria dei superfluidi e dei superconduttori, in ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SUPERCONDUTTIVITÀ – ELIO SUPERFLUIDO – SUPERFLUIDITÀ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leggett, Anthony James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali