Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] svolta della teoria della relatività (ristretta e generale) di Einstein e poi l'affermarsi della meccanica quantistica; entrava così filosofia a costituirsi come ‛scienza' (o di un campo metaempirico di oggetti o come superscienza dei metodi e dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] emergere della teoria della relatività e della meccanica quantistica, alla fisica teorica fu riconosciuto il merito di aver la particella; vi sarà forse (ma non è certo) il campo nel senso di Farday e Maxwell. Ma ciò che noi pensiamo come esistente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in campi distinti della conoscenza. Di contro, nei seminari matematico-fisici di Königsberg e didi misurazione di precisione erano divenute parte degli strumenti dello sperimentatore. Nel terzo stadio, la teoria atomica, la fisica quantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] problematiche connesse con la quantizzazione della gravità. Si tratta di un campo nel quale la situazione è ancora più difficile, poiché che si incontra nella costruzione di una teoria coerente della gravità quantistica ‒ è che le informazioni ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] di questa nuova radiobiologia consistono nell'applicazione dei concetti della fisica quantistica ai processi didi tempo da una serie di osservazioni, note sotto il nome generico di ‛teoria corso degli anni il suo campodi indagine. L'aumento dell' ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] definita, in un certo senso, quella di cui la scienza è teoria" (v. Needham, 1946; tr quantistica; nelle scienze naturali l'evoluzionismo ha dovuto sostenere durissimi scontri prima di , concreti lavori di ricerca sociologica sul campo che confermino e ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] teoria dei giochi e l'analisi contestuale.Altri metodi ancora si sono affermati dopo la pubblicazione dello studio dei McHale; tra di essi va citato il contributo innovativo di Robert B. Textor (v., 1980) nel campoquantistica, della teoria dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ), che i fisici teorici erano infine riusciti a portare a termine utilizzando la teoria dei campiquantistici.
Sviluppi tecnologici inattesi furono causati dalla capacità di trattare le transizioni tra fasi ordinate e fasi disordinate. Un esempio è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] fatto che il teatro della ricerca di rilievo internazionale in questo campo si era spostato dall'Europa agli di formazione iniziò quando la fisica quantistica e la teoria della relatività resero possibili nuovi tipi di cognizioni sul processo di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] teoria della radioattività, con la genetica; una filosofia naturale suggellata dalla meccanica quantistica. "La fisica quantistica - ha scritto Einstein - tratta unicamente didicampi semantici, e tuttavia si avverte ancora una certa carenza di ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...