GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] e deboli.
La teoria che descrive le mutue interazioni di quark e g. è chiamata cromodinamica quantistica (v. in questa Appendice) ed è una teoriadicampo relativistica e quantistica con interazioni locali. I campi elettrici e magnetici interagenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] gauge si è rivelata essenziale per la rinormalizzazione della elettrodinamica quantistica, e ciò ha fatto nascere l'idea che la ricerca di una teoriadicampo in grado di descrivere tutti gli aspetti della fisica delle particelle dovesse concentrarsi ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] necessario un piccolo excursus sugli effetti delle cosiddette correzioni quantistiche alle teoriedicampo classiche. Tutti gli effetti quantistici sono legati alla piccolezza della costante di Planck, che relega gli effetti della nuova meccanica al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] è distinta dalla forza forte responsabile dell'interazione fra nucleoni. Inoltre, gli sviluppi delle teoriedicampoquantistiche misero presto in luce che la teoriadi Fermi non è rinormalizzabile e che deve essere modificata in modo da includere ...
Leggi Tutto
Politzer, Hugh David
Politzer, Hugh David. – Fisico statunitense (n. New York 1949), docente di fisica teoretica al California institute of technology di Pasadena. Ha conseguito il dottorato nel 1974 [...] J. Gross e Frank Wilczek. La cromodinamica quantistica descrive le mutue interazioni di quark e gluoni ed è una teoriadicampo relativistica e quantistica con interazioni locali. Le proprietà più rilevanti di essa sono il confinamento e la libertà ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] e del positrone del 1937, risolvono il problema degli stati a energia negativa della teoriadi Dirac del 1928; questa tentava di unificare meccanica quantistica e relatività speciale per il solo caso dell'elettrone ed è stata considerata uno dei ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] un dato campodi forze nelle teoriequantistiche (per il q. gravitazionale, ➔ gravitone).
Il q. di energia
L’idea della quantizzazione nacque (1900) in M. Planck dall’esigenza di porre in accordo con i risultati sperimentali la teoria dell’emissione ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Carthage, Indiana, 1912 - m. 1981), prof. di fisica all'univ. di Chicago (dal 1964). Con W. E. Lamb eseguì nel 1947 un esperimento in cui si metteva in evidenza la separazione in energia tra [...] stati eccitati dell'atomo di idrogeno, considerati degeneri dalla teoriadi P. A. M. Dirac; tale separazione può essere spiegata in elettrodinamica quantistica tenendo conto dell'interazione dell'elettrone col proprio campodi radiazione. ...
Leggi Tutto
STARK, Johannes
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
*
Fisico, nato a Schickenhof in Baviera il 15 aprile 1874. Si laureò a Monaco, e dal 1900 al 1906 fu libero docente di fisica a Gottinga: indi fino al 1909 [...] in un intenso campo elettrico. Il di quest'ultimo, venire utilizzato per facilitare l'analisi dello spettro.
La teoriadi questo effetto sviluppata da A. Sommerfeld e altri autori fu uno dei primi grandi trionfi della teoriaquantistica dell'atomo di ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] se si vuole, la luce è una forma di trasferimento di energia ritardato nel tempo. Quindi il campo dei vettori E ed H e tutte le onde inspiegabile nella teoriaquantistica. Forse per questo Einstein, presentando la sua ipotesi dei quanti di luce, la ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...