LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] A. Cauchy, in Boll. della Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 46-51; A. Procissi, Gli studi di E. Betti sulla teoriadiGalois nella corrispondenza Betti-Libri, ibid., VIII (1953), pp. 315-328; F. Tricomi, G. L. - Carrucci, in Matematici ...
Leggi Tutto
Matematico e medico (Valentano 1765 - Modena 1822). Trascorse a Modena quasi tutta la sua vita, e in quella università fu professore dal 1797 alla morte con la sola interruzione di un anno (1798), allorché [...] 1816 fu presidente della Società dei Quaranta. La sua Teoria delle equazioni (1790) segnò l'inizio di quel rinnovamento che la teoria dei gruppi doveva portare nell'analisi algebrica (teoriadi É. Galois, di poco posteriore a R., ecc.). In tale opera ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] primo, e h>1). Le proprietà di geometria che si sviluppano in uno s. diGalois sono essenzialmente legate a questioni aritmetiche dipendenti dagli interi p e h; il loro studio può condurre a questioni diteoria dei numeri. Tra le questioni tipiche ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] punto considerato.
C. di gauge
C. vettoriale fondamentale nelle teoriedi c. che possiedono invarianza locale o di gauge.
C. è un c. ed è isomorfo a un c. diGalois (➔ Galois Évariste).
Medicina
C. visivo Lo spazio illuminato che può essere ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] in un determinato insieme. L’origine storica è da ricercarsi nello studio di alcune proprietà delle equazioni algebriche (g. diGalois, g. di sostituzioni), ma oggi la teoria dei g. ha assunto una posizione dominante nell’algebra e in molte ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Lione 1838 - Parigi 1922). Prof. di analisi matematica al Collège de France, poi anche all'École Polytechnique. Socio straniero dei Lincei (1895). Autore di celebri ricerche sui gruppi [...] fine dell'Ottocento. A lui si deve la prima esposizione sistematica della teoriadi E. Galois. Prende il nome di teorema di J.-Hölder il teorema fondamentale sulle serie di composizioni di un gruppo, la cui prima parte fu stabilita da J. nel 1870 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] L. Lagrange, P. Ruffini e N. Abel, metteranno capo a riconoscere l'impossibilità di una risoluzione generale per radicali, e sboccheranno quindi nella teoriadi É. Galois (v. algebra, nn. 48-59).
12. Analisi infinitesimale e meccanica. - Ora, accanto ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] Hochschild, 1950; J. Tate, 1952; E. Artin-J. Tate, 1960); si ha una coomologia diGalois (J. P. Serre, 1965); si hanno connessioni con la K-teoria algebrica, e interessanti risultati sulla caratterizzazione dei gruppi liberi (J. Stallings, R. G. Swan ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] si può estendere ad un corpo astratto dato la teoriadi E. Galois. All'uopo occorre anzitutto introdurre la nozione di "estensione (o prolungamento) normale" di un corpo K: un'estensione algebrica N di un corpo K si dice precisamente una "estensione ...
Leggi Tutto
Thompson, John Griggs
Luca Dell'Aglio
Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] si è occupato diteoria dei codici e di altri problemi di matematica finita - contribuendo, in particolare, alla determinazione della non-esistenza dei piani proiettivi di ordine 10 - e del problema della costruzione di gruppi diGalois su vari campi ...
Leggi Tutto