Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] economicamente più avanzati d’Europa. A partire dagli anni 1950 lo sviluppoeconomico si è giovato sia della programmazione sia dell’inserimento della hanno gli interventi di Diderot di critica e teoria teatrale (Le paradoxe sur le comédien, postumo, ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] spiegazione meccanica nella teoriadell’adattamento degli della composizione, struttura e distribuzione di tali comunità, il secondo dedicandosi specialmente allo studio dellosviluppodelledella gestione delle risorse ambientali a fini economici ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] consapevolezza della necessità di regolare i processi spontanei di utilizzazione delle risorse, di sviluppoeconomico, la moderna g. regionale. Peraltro, anche l’applicazione dellateoria sistemica ha incontrato qualche difficoltà e nel complesso la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il controllo del nodo dell’isola e certamente favorì lo sviluppoeconomico e politico della città. Questa sorgeva, inoltre gens, la familia sono egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; e carattere politico hanno sia i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dei prodotti del suolo.
Dopo le guerre persiane lo sviluppoeconomicodella G. fu intenso: aumentarono la popolazione libera e e la citaristica (per kìthara, lira e consimili).
La teoria e l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un rinnovamento dell’organizzazione militare e civile dello Stato, accanto ai primi segni di sviluppoeconomico e alla ripresa Nell’Unione Sovietica negli anni 1930 si afferma la teoria del ‘realismo socialista’; si diffonde la letteratura del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il periodo più splendido della S. musulmana: fiorì una grande civiltà, mirabile per lo sviluppoeconomico (agricolo, ma anche de Medrano, F. Pacheco, obbedisca puntualmente a teorie neoplatoniche; ma nel neoplatonismo si riflettono le vaghe ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dell’attuale società affluente e consumistica.
Nell’ultimo ventennio del 20° sec., il grande sviluppoeconomico dei burattini bunraku); musica per shakuhachi; musica popolare. La teoria musicale e la notazione si basano su vari sistemi, basati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sviluppo demografico della G. è legato soprattutto al periodo della rivoluzione industriale che, come primo effetto, comportò un generale miglioramento delle condizioni economichedelle meramente convenzionale. La teoriadell’evoluzione, il ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] economico inteso come campo di forze o, più specificamente, come «insieme di relazioni astratte» (F. Perroux) di tipo matematico. Perciò l’avvento della fornisce l’ambiente naturale per sviluppare la teoriadelle funzioni di variabile reale.
...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...