Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] economici che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei singoli, impediscono il pieno sviluppodella in particolare, quelli reddituali e patrimoniali, ed anche, sempre in teoria, forme nuove di prelievo radicate su elementi che solo in tempi ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] economica del tributo. Alla base della costruzione griziottiana era l’individuazione in chiave sostanzialmente corrispettiva dei principi distributivi delle entrate pubbliche e in particolare dei tributi, nonché la teoriadella e sviluppo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dell’economia e della finanza mondiali.
Europa 2020 e la seconda fase della Un Requiem per la flessicurezza. Teoria e pratica del modello in alcuni paesi dell’Europa del Sud, in Riv. sviluppi si conserva comunque, fino al 2016, la possibilità della ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] economica, in Rass. trib., 2007, 1649 ss.; Lupi, R., Evasione fiscale, istituzioni e accordi, in La Rosa, S., a cura di, Autorità e consenso nel diritto tributario, Milano, 2007, 29 ss.; Lupi, R., Evasione fiscale, paradiso e inferno. Teoriadella ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] postulati. In realtà si tratta di teorie che studiosi di altre discipline hanno economia, sotto due aspetti: il primo è quello della profittabilità delle attività sottese all’ICT. Sarebbe ingenuo ignorare che lo straordinario sviluppo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] nel quale la fisionomia dell’economia italiana era in rapido sviluppodelle imprese multinazionali europee attraverso misure volte a rendere effettivo il principio della interesse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur. ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] simili a quelle derivanti dallo sviluppodella criminalità organizzata: è soprattutto il di tutta una serie di interessi economici e non), è indubbio che it.: Il doppio Stato: contributo alla teoriadella dittatura, Torino 1983).
Fresa, C., ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] un impatto cruciale sulle prospettive di sviluppodell’intera economia nazionale.
1. Unitarietà e differenziazione di riserva e articolo 43 della Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, in Giorn. dir. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] espressione di un processo di formazione e di sviluppodelle istituzioni e dei procedimenti, ha impedito abusi e tratta delle prassi che eleggono una teoria e la applicano pedissequamente (la teoriadella causa come funzione economico-sociale del ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e di modi di organizzazione delle forze. Secondo la classica teoria formulata da Mao Zedong, sviluppo, necessariamente conflittuale, dello State-building e del relativo processo di nazionalizzazione delle masse; 3) gli attuali meccanismi dell'economia ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...