Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] quadro dellateoriadella divisione dei poteri che ha informato di sé le esperienze costituzionali degli Stati dell'Occidente sistematicamente la dinamica spontanea della società e del mercato per fini di sviluppoeconomico e per fini di equità ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] loro unificazione.
La teoria federalistica della pace trova, del economica, finalizzata alla pianificazione e allo sviluppo di zone aggregate per caratteristiche e potenzialità economiche, alla regione sociologica, ove prevale la considerazione dell ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] sempre a niente di meno che la riproduzione e lo sviluppo sociale, cioè al governo del sistema, del quale gli theory of democracy, New York 1957 (tr. it.: La teoriaeconomicadella democrazia, Bologna 1988).
Elster, J., The cement of society ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] -Veneto. Paleocapa si prodigò per congiungere la teoria censuaria alle applicazioni pratiche, elaborando rapporti e in Austria e Boemia colse il valore per lo sviluppoeconomico, la diffusione delle idee e il movimento di persone. Prediligendo l’ ...
Leggi Tutto
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] (2002), l’ideologia ufficiale, pur senza rinnegare il pensiero di Mao, con la Teoriadelle tre rappresentanze affermò l’avvento del tecno-socialismo e dell’economia socialista di mercato. Il successore di Jiang Zemin, Hu Jintao, ha proseguito sulla ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] al di là dell'adesione o meno a concrete politiche statunitensi, facendo acquisire una valenza ideologica agli Stati Uniti in quanto modello sociopolitico ed economico. È, tuttavia, singolare che a essere così usata non sia una teoria oppure un ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] importanza per una fondazione rigorosa dellateoriadell'autorità: egli è il filosofo rovesciata dal mutamento dei rapporti economici. La rivoluzione borghese ha finito 'esito horkheimeriano della Scuola di Francoforte è uno sviluppo religioso del ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Lineamenti di scienza politica: concetti, problemi, teorie, Roma 1988.
Grofman, B., Lijphart, si sono poi progressivamente sviluppate diverse metodologie e tradizioni di le caratteristiche socio-economico-demografiche della persona intervistata; ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] famoso articolo, osserva che "il regime parlamentare si è sviluppato dal rappresentativo; ma è un figliuolo che ha soffocato con l''economico' e il 'sociale'.C'è ancora molta riluttanza a riconoscere che, per gran parte dellateoria politica dagli ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] economiche internazionali ai paesi ex satelliti dell’Unione Sovietica è stato il frutto più evidente di questa politica.
Il concetto di soft power e gli Stati Uniti
Il concetto di soft power si è ormai affermato tanto nella teoriadellesviluppati ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...