L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] fiorentino e del toscano è prima di tutto dovuto allo sviluppoeconomico-sociale delle città toscane dal XII secolo in poi. Ma anche tratta dellateoria cortigiana della ➔ questione della lingua (➔ cortigiana, lingua) e della proposta cosiddetta ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] contro 638 di Disegno di costruzione navale, 248 di Teoriadella nave, 249 di Costruzione navale e materiali); mentre storia sociale dell’italiano, a cura di Id., Carocci, Roma 2009, pp. 15-45.
G. Vigo, Istruzione e sviluppoeconomico in Italia nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] per contare gli oggetti economicamente utili ed era basato sul calcolo concreto, limitandosi alla rappresentazione di quantità di articoli nel rapporto di uno a uno. Tuttavia, questo sistema si dimostrò decisivo per lo sviluppodella comunicazione e ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Glottologico Italiano» (1873), le pecche dellateoria manzoniana: la mancata coincidenza tra capitale (1971), Istruzione e sviluppoeconomico in Italia nel secolo XIX, Torino, ILTE.
Vitale, Maurizio (1984), La questione della lingua, Palermo, Palumbo ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] sviluppoeconomico, mercantile, culturale, letterario e artistico dell’Italia, è distrutto. L’egemonia culturale dell’Italia e Boccaccio per la prosa (Vitale 1978: 39-153).
La teoria bembiana prevalse – se pure nella versione, rivista e parzialmente ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] dellosviluppo di correnti della filosofia del linguaggio e della conoscenza che, in sintonia con l'evoluzione impetuosa soprattutto della fisica, della chimica, della sociologia, la teoriadella letteratura e della cultura, l'economia, la linguistica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] meridionale a quella settentrionale. Allo sviluppo culturale e anche economicodella Repubblica contribuirono in notevole misura i Theorie der schoone kunsten en wetenschappen («Teoriadelle belle arti e delle scienze», 1778-80), e in Digtkundige ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] un ampio e complesso piano di conversione e di sviluppodell’economia nazionale, al fine di promuovere l’inserimento del e lo scultore G. Kowalski, allievo di O. Hansen, autore dellateoriadella ‘forma aper;ta’ (1959), che ha formato alcuni tra gli ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] schiera con Teheran e le monarchie del Golfo Persico forniscono aiuti economici e militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio moderne teorie possono aver influito sulle origini della lirica romanza. A eccezione di questi sviluppi periferici ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] si prendono le decisioni di politica economica ai fini della stabilità dei prezzi. Poiché il livello generale dei p. è connesso all’introduzione della moneta, il suo studio è parte dellateoriadella moneta. L’indagine sugli elementi che determinano ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...