Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] alla diffusione dello spirito di tolleranza e all’utilizzazione per lo sviluppoeconomico e culturale che con H. von Marées e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione dellateoriadella pura visibilità (➔), e M. Klinger, pittore e incisore che si ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] f. si è manifestata con lo svilupparsi di due nuove teorie, quella delle scelte pubbliche e quella della tassazione ottimale, fondamentali per l’intera scienza economica contemporanea. La teoriadelle scelte pubbliche ha i suoi fondamenti nelle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il controllo del nodo dell’isola e certamente favorì lo sviluppoeconomico e politico della città. Questa sorgeva, inoltre gens, la familia sono egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; e carattere politico hanno sia i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dei prodotti del suolo.
Dopo le guerre persiane lo sviluppoeconomicodella G. fu intenso: aumentarono la popolazione libera e e la citaristica (per kìthara, lira e consimili).
La teoria e l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sviluppo, che incrina la stabilità del sistema bancario internazionale e rallenta lo sviluppoeconomico mondiale per effetto delle .
Nelle teoriedelle arti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] economico inteso come campo di forze o, più specificamente, come «insieme di relazioni astratte» (F. Perroux) di tipo matematico. Perciò l’avvento della fornisce l’ambiente naturale per sviluppare la teoriadelle funzioni di variabile reale.
...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] si ricorre per indicare fenomeni extra-economici o sotto controllo sperimentale in altri campi delle principali accezioni, conviene rifarsi a quel periodo dellosviluppo storico dellateoria fisica in cui l’uso dei m. nella costruzione delleteorie ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ubbidendo sempre ai due principi della conservazione e della degradazione dell’energia. La teoriadella relatività (➔) ha messo in della richiesta di e. elettrica derivante essenzialmente dagli interrogativi sullo sviluppoeconomico, sui prezzi delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] da un altro ordine di problemi si è sviluppata la teoriadelle funzioni di variabile complessa secondo due diversi indirizzi infatti di a. costi-benefici per la valutazione della fattibilità economicadella soluzione, di a. dei requisiti per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] economico liberista e sviluppando una politica fortemente repressiva nei confronti delle forze di sinistra e della minoranza più giovani si distinguono H. Tumertekin e Studio GAD.
La teoria musicale turca si basa su una scala articolata in modo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...