MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] e perciò la potenza sviluppata: per es. ad una diminuzione di 50 °C delle pareti si può ritenere corrisponda teoria, dall'ampiezza di tali variazioni) alla rottura dell luogo a diflìcoltà tecniche ed economiche difficilmente superabili. Si ricorre ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] , a seguito di mal ponderate e invasive politiche di sviluppoeconomico. È noto che tra i fattori principali a impatto negativo progetti di ricerca a conferma dellateoriadella tettonica a placche: mappatura delle dorsali oceaniche, dove si forma ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] inserirsi nel quadro più vasto della crisi economica e culturale che accompagna i più recenti sviluppidell'epoca postindustriale.
Il r. di costume e di cultura fonda una teoriadell'inferiorità destinata a consolidarsi col passare dei secoli ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] promulgata il 1° marzo 1962. Conforme alla teoriadella basic democracy, essa era fortemente accentratrice; ogni Anche lo sviluppoeconomico negli anni Sessanta fu soddisfacente, accelerato da grandi lavori nel campo del controllo delle acque.
...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] soggetto organizzativo sempre più coinvolto in numerosi settori della vita sociale, culturale, economica e politica è cresciuto in modo significativo a bene della specie. Secondo la 'teoriadell'equità', invece, le società sviluppano sistemi ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] id., La formazione dellateoria generale del contractus nel periodo della giurisprudenza classica, in nascere è dovuto allo sviluppo e alle nuove forme delle parti contraenti, mentre all'altra, di solito a causa della sua minore autonomia economica ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] parti del continente lo sviluppoeconomico attuale non consente una grande diffusione delle aviolinee commerciali. Esistono già il ciclo nuragico ci presenta tutta la teoriadelle sue rudi costruzioni megalitiche delle quali il nuraghe (v.) è l' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] economico e industriale. Il principe reale di Svezia, nel suo discorso di chiusura, ebbe a dire che "scopo della conferenza era stato quello di sviluppare la comprensione reciproca delle Comunque, la teoriadella supremazia diretta della Chiesa, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Ploeşti, anche prima dellosviluppodell'industria petrolifera, si raggiungevano nuovo regno rafforzò la sua posizione economica e politica. Nel 1883 la teoriadella continuità" che, già emessa dai seguaci della scuola storica transilvana della ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] come si sa dalla teoriadelle probabilità, saranno soggetti a una legge matematica che fissa i limiti probabili della loro portata, del loro carattere e del loro significato.
Fenomeno assicurativo è generalmente un evento economicamente dannoso, e l ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...