La grande scienza. Teoriadelle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoriadelle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] catena di partoni che io stesso avevo intuito divennero conseguenze naturali della QCD.
Teoriadellesuperstringhe
La teoriadellesuperstringhe fu inventata prima della scoperta della supersimmetria. Ebbe inizio con il tentativo da parte di Pierre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] le loro interazioni. A questa domanda non sappiamo ancora dare una risposta esaustiva, anche se la teoriadellesuperstringhe, discussa nell'articolo di Leonard Susskind, potrebbe rappresentare una soluzione. I progressi sperimentali e teorici degli ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] combina in sé la teoriadelle interazioni forti, la cromodinamica della gravità e delle altre interazioni fondamentali si sono drasticamente allontanati dal concetto di particella intesa come oggetto elementare, a favore di stringhe o superstringhe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoriadelle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] soffrirne. Nel 1984 Michael B. Green e Schwarz, in uno dei più importanti contributi alla teoriadelle stringhe, mostrarono invece che la superstringa di tipo I è sorprendentemente priva di anomalie, grazie a un meccanismo del tutto nuovo per ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoriadelle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] sembrava soffrirne. Nel 1984 Michael B. Green e Schwarz, in uno dei più importanti contributi alla teoriadelle stringhe, mostrarono invece che la superstringa di tipo I è sorprendentemente priva di anomalie grazie a un meccanismo del tutto nuovo per ...
Leggi Tutto