Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Stati vivrebbero una crisi finale.
Il campione di questa rivoluzionaria teoria è un 'guru' del business, già senior partner di che cosa c'è di reale in queste rappresentazioni.
Sul carattere religioso della 'guerra santa' dichiarata da bin Laden e ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] identità culturale è stata spesso rappresentata come una sfera all'interno della quale regna una sovrana armonia I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders and outsiders ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] persona. La duplice natura dei valori, contemporaneamente nell'universo simbolico della società e nella personalità dei suoi membri, rappresenta il pilastro dellateoria sociologica di Parsons (v., 1951; tr. it., p. 49): "Questa integrazione di un ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] complesse. Il lavoro di Erikson ad ogni modo rappresenta il primo tentativo di collegare la dimensione psichica e e identità personale è diventato un importante campo di studio dellateoriadella socializzazione (v. Habermas, 1973 e 1976; v. Garz ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] 1984 (tr. it.: La costituzione della società. Lineamenti di teoriadella strutturazione, Milano 1990).
Goffman, E., The presentation of Self in everyday life, New York 1959 (tr. it.: La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna 1969).
Goffman, E ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] a governare e legittimazione (altrettanto generale) a rappresentare che oggi costituisce uno dei maggiori ostacoli nell'elaborare, componendole coerentemente tra loro, teorie aggiornate dello Stato e nuove teoriedella società (v. Ornaghi, 1998). In ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] privi di un'autorità centrale. Nel primo caso il capo rappresenterebbe "il simbolo della loro unità ed esclusività, l'incarnazione dei loro valori l'ipocrisia nella politica, ma come teoriadella politica, o della cultura, si rivela del tutto ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] semplificato modello esplicativo, estrapolato dallo schema dellateoria economica del consumatore - nella delusione che della legalità e dellarappresentanza democratiche, fino a produrre disaffezione e sfiducia verso le istituzioni della ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] dellarappresentanza tende ad acquisire la forma giuridica del mandato imperativo piuttosto che quella dellarappresentanza ; la stessa politica di apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , esiste sempre un'interazione tra fattori intrinseci (rappresentati da qualsiasi menomazione o disabilità) e fattori estrinseci fu tra fine Ottocento e primo Novecento una variante dellateoriadell'evoluzione - il darwinismo sociale - che mise a ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...