Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teoriedelle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] da un modo di produzione agrario a uno industriale.
L'analisi della formazione delle classi rappresentò fin dall'inizio il punto centrale dellateoriadella stratificazione, che non prese in considerazione praticamente nessun'altra forma di ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] o del gruppo interessati. Le loro alternative d'azione rappresentano infatti delle circostanze aventi rilevanza causale, che concorrono a modificare le condizioni d'applicazione delleteorie, portando così a previsioni differenti. In questo caso le ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] tentativi di elaborare una teoria generale sull'uso culturale delle maschere (Napier 1986; Pernet 1988). Come abbiamo visto, le maschere compaiono frequentemente durante i riti di iniziazione o i riti funebri, dove rappresentano gli esseri spirituali ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] insieme di atteggiamenti e di comportamenti, quanto un insieme di rappresentazioni e di simboli. In questo senso, tanto la teoriadella discendenza quanto quella dell’alleanza continuano a inscriversi nel progetto teorico elaborato da Morgan: rendere ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] 'eguaglianza. Ricerche sociologiche sull'antica Grecia, Torino 1988; S. Tabboni, La rappresentazione sociale del tempo, Milano 1988; Teorie dei sistemi e teoriedell'azione, a cura di N. Addario, ivi 1989; Tempo, spazio, attore sociale, a cura di M ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] in cui si confrontano un punto di vista pragmatico e interventista, nel senso di una teoriadell'intervento dell'antropologo nel cambiamento sociale, rappresentato in Italia, per es., da A. Colajanni (1994), e un punto di vista radicalmente critico ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] come Weltbilder o Weltanschauungen, "visioni" o "rappresentazioni del mondo", secondo suggestioni di matrice diltheiana (l'intuizione poetica come vero motore della storia e la nozione di Erlebnis). La teoria di Frobenius è stata portata alle estreme ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] cognitive umane - più o meno le stesse investigate per secoli dalla tradizionale teoriadella conoscenza - siano concepibili nei termini di un sistema di "rappresentazioni mentali" che, imponendo "un livello di analisi del tutto separato da quello ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] esplicite di trasmissione fisica. Il contatto e l'ingestione rappresentano modi palesi e assai comuni di trasferire una determinata dato dal fatto che essa si configura come una teoriadella credenza in grado di spiegare perché determinate idee ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] miti della reincarnazione, così come nella teoriadella reminiscenza (ἀνάμνησις) traspone i più antichi miti della memoria un campo semantico e delle sue trasformazioni sfocia in uno studio dellerappresentazioni e delle pratiche collettive. Non c ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...