Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e di un filamento caudale lungo che trascina dietro il corpo e rappresenta l'assone. Quando il giovane neurone si dirige verso la sua fondamentale, agisse come amplificatore, secondo la teoriadella conduzione a valanga proposta da Ramón y Cajal ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] .
b) Cenni storici
La teoriadella ricostruzione matematica delle immagini si deve al matematico (UH) o numeri TAC: una UH rappresenta una variazione dello 0,1% dell'attenuazione in rapporto a quella dell'acqua. Alcuni apparecchi adottano una scala di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] per mutare la stessa rappresentazione di noi stessi e della struttura del nostro comportamento morale.
Due prospettive etiche
Sul terreno che è stato illustrato si delineano due diverse interpretazioni della morale e dellateoria etica che la prende ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] e sul valore della capacità di richiamo e della memoria attiva. In altre teoriedello sviluppo, in particolare nella teoria di Piaget, l'elemento centrale della conoscenza è lo schema sensomotorio, cioè una rappresentazionedella realtà acquisita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e fisiologia, in quanto supporto delle sue facoltà, delle sue rappresentazioni e sensazioni), e suggerisce l produce la creatura.
Dopo aver aderito per breve tempo alla teoriadella preformazione, Herder la respinse in quanto inadeguata, "dal momento ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] teoriadella morte del tronco encefalico (brainstem death), la morte cerebrale si identifica con la morte dell'individuo, in quanto il cervello è il centro integratore dell'intero organismo e la sua distruzione rappresenta la definitiva perdita della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] trionfo dell'anatomia macroscopica e, di conseguenza, dellarappresentazione macroscopica del corpo e delle sue parti va dal 1745 al 1775 ca., la maggior parte delleteorie relative alla fisiologia umana fu fondata sulla sperimentazione praticata su ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , esiste sempre un'interazione tra fattori intrinseci (rappresentati da qualsiasi menomazione o disabilità) e fattori estrinseci fu tra fine Ottocento e primo Novecento una variante dellateoriadell'evoluzione - il darwinismo sociale - che mise a ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] organismo. Galeno invece propone una costruzione razionale, la nota teoria degli umori, per la quale la malattia è uno pittorica che impone i suoi vezzi, a scapito dell'astrazione dellarappresentazione scientifica. Anche quando il processo di copia ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] a Vienna, F.A. Mesmer (v. medicina) riprese queste teorie per proporre la sua ipotesi del magnetismo animale, in base alla quale inconsueti, ma alla risposta più o meno intensa dell'individuo alle rappresentazioni che l'ipnosi è in grado di evocare. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...