Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , la sensibilità delle nostre mani è stata utilizzata da alcuni come prova a favore dellateoria acquatica, secondo La rappresentazionedella mano del Signore costituisce una delle iconografie più longeve e meglio documentate della storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] la nascita della fisica medica al 1616, quando William Harvey (1578-1657) espose al Royal College of Physicians una teoria sul moto . L'area delle bioimmagini comprende quelle metodiche in grado di misurare in vivo e di rappresentare, sotto forma di ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] motori dello sviluppo psichico infantile (v. complesso). Con questa espressione s'intende un insieme di rappresentazioni, inconsce la rimozione, la negazione ecc. Secondo la classica teoria di Freud sulla sessualità infantile, il complesso di ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] balbuziente ripete una parola perché il persistere dell'immagine sensoriale ostacola l'espressione del pensiero linguo-speculativo, che procede per rappresentazioni mentali.Tra le teorie psicogenetiche ricordiamo la teoria di J.G. Sheehan (1958), la ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] processo intuitivo). Con il progredire delle ricerche, l’interesse per le teorie generali dell’apprendimento formulate negli anni 1930 tendenza dei singoli individui a costituire delle consociazioni, rappresenta un processo generale nell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] sul p. si è avuta con indirizzi di ricerca orientati nel senso dellateoriadell’informazione (A. Newell e H. A. Simon). Il p. le idee dominanti e le ossessioni. Il delirio rappresenta un giudizio falso caratterizzato da convinzione assoluta, da ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] nel propano CH3−CH2−CH3 l’atomo centrale rappresenta un carbonio s. mentre i due terminali sono scuola) che ridurrà il numero delle ore di lezione e degli indirizzi a differenza di quelli principali. In teoria, ogni accento s. potrebbe rinforzarsi al ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] che consentono una non ambigua identificazione dell’oggetto denotato.
Alle teorie ‘descrittivistiche’ di Frege e Russell è osserva nelle psicosi e che è intessuta di rappresentazioni deliranti.
Tecnica
Nel montaggio sulle macchine utensili ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] sonno e stati di veglia. In effetti le variazioni dell'EEG rappresentano l'indice di definizione e misura del sonno più diretto sognare.
Regolazione del ciclo sonno-veglia. - Tra le teorie che hanno tentato di mettere ordine nella gran quantità di ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] di protezione attorno alla sessualità stessa. Le vicissitudini delle pulsioni sessuali e delle forze intrapsichiche e collettive relative alle pulsioni vengono a rappresentare, nella teoria psicoanalitica classica, la prima e più potente forma ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...