L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] caso di una catena di pesi ‒, associando a questo tema la teoriadelle corde vibranti già affrontata da suo padre Johann I e da Brook meccanici suoi contemporanei; essa riguardava il modo di rappresentare la vibrazione nel piano di una corda fissata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] mettessero in moto sia le particelle materiali dotate di massa sia la sostanza della quale era fatto l'etere stesso. Alla teoria di Sellmeier mancava una rappresentazione matematica di ciò che avviene nel caso di risonanza, ossia quando la frequenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] -tecnico una finalità che va oltre le conoscenze che rappresenta. L'astrolabio, per esempio, non si riduce né la nascita stessa di questo capitolo dell'ottica fu la sua magistrale conoscenza dellateoriadelle coniche, come testimoniato dal Kitāb ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] del modello supersimmetrico. Inoltre la supersimmetria permette di risolvere anche altri problemi delle GU. Nelle teorie unificate, quarks e leptoni si trovano nella stessa rappresentazione del gruppo unificato. Per esempio, in SU(5) l'antiquark d ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] rispetto allo spazio (V rappresenta l'energia potenziale e l'operatore che gli corrisponde dipende dalla particolare situazione in esame). In questa formulazione dellateoria si considerano soluzioni generali dell'equazione differenziale e questo ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ambito classico, essa è nata dallo studio di problemi quantistici, e precisamente dellateoriadelle particelle elementari. Le particelle elementari sono classificate mediante rappresentazioni irriducibili del gruppo SU(2) (o del gruppo SU(3)) e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] ? Nel contesto del dibattito con Einstein, tale questione dellateoriadella conoscenza si formula come un problema riguardante i 'nomi divini': Einstein ritiene che ci si possa rappresentare quello che fa Dio, per esempio essere sicuri che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] lezioni di Peckham nella curia papale, potrebbero essere il primo effetto dellateoriadella visione di Alhacen sulla rappresentazione pittorica.
La teoriadella visione diretta di Alhacen fu promossa non solo dall’opera di mediazione degli ordini ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di Seiberg e Witten nella teoria supersimmetrica N=2, che rappresenta una delle più interessanti applicazioni della supersimmetria alla teoriadelle interazioni forti.
Il problema della rottura della supersimmetria
La supersimmetria ha profonde ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] in particolare che la u(x,t), cambiata di segno, rappresenti l'altezza del pelo dell'acqua misurata, nel punto x e al tempo t, il suo interesse teorico, per esempio nella teoriadelle superfici, sia come prototipo di equazione relativisticamente ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...