Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] e le presenze magiche, da un lato; d'altro lato, le prime rappresentazioni razionali di un Universo fisico creato da una causa prima e governato da prove contrarie di Tolomeo. La teoriadelle maree e quella delle comete svolta nel Saggiatore (1623) ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] la propria funzione integratrice.
Teoriedella secolarizzazione
Dopo la fase classica della sociologia, solo intorno agli personali e familiari molto stretti, comporta il declino dellerappresentazioni e dei simbolismi religiosi la cui funzione è ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] dellerappresentazioni che nascono nella mente dell'uomo.
Difficoltà di definizione
La parola pensiero designa una delle in vari momenti della storia della filosofia proprio allo scopo di evitare i pericoli dell'altra teoria.
Per parafrasare ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] positivismo, l'opera che gli diede la notorietà e che rappresentò uno fra i contributi più significativi al dibattito sulla filosofia dei fatti sperimentabili cercando di conciliarli con la teoriadelle "idealità razionali" intese come valori morali ...
Leggi Tutto
tempo, idea del
Anna Lisa Schino
Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi
La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] fondamento dellerappresentazioni mentali interne. Il tempo, quindi, è una «intuizione pura», è la forma immutabile e universale della interno della coscienza individuale. L’irreversibilità dei fenomeni studiati dalla termodinamica e la teoriadella ...
Leggi Tutto
Weyl Hermann
Weyl 〈vàil〉 Hermann [STF] (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) Prof. di matematica nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930) e Princeton (1933). ◆ [ALG] Camera positiva [...] di W.: v. gruppi, rappresentazione dei: III 126 e. ◆ [ANM] Formulazione delle relazioni di commutazione di W.: v. rappresentazionidelle relazioni di commutazione canoniche: IV 749 f. ◆ [ALG] Gruppo di W.: v. invarianti, teoria degli: III 286 a ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] solo: ma le rappresentazionidella poesia e dell'arte, agitando nel modo più vivo le forze passionali dell'uomo, rendono più difficili nelle dottrine orali e se queste sono costruite sulla teoria dei "principî", allora il pensiero di P. appare ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] di tutte le rappresentazioni. Essa costituisce quindi l’aspetto formale della c., presupposto e condizione della c. empirica che della c., vista come concomitante essenziale dei suoi correlati somatici.
Nella riflessione contemporanea la teoriadella ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] conferito per i soci non investiti del potere di rappresentanzadella s. e purché la deroga risulti da un apposito delle s. controllate; la responsabilità non sussiste se il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo (teoria dei ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazionedella modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] rivolte alle rappresentazionidelle età dell’uomo (le tre età), le rappresentazioni allegoriche della vita e della morte, le Greci una concezione ciclica del t. storico (teoriadell’‘eterno ritorno’), mentre peculiare del cristianesimo sarebbe una ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...