Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", [...] rivela nella composizione dei drammi Volpone or the Fox (1605), dove la meschina perversità della natura umana trova una delle più acri e incisive rappresentazioni; Epicoene or the silent woman (1609); The alchemist (1610), e Bartholomew Fair (1614 ...
Leggi Tutto
Economista, sociologo e storico della cultura tedesco (Erfurt 1868 - Heidelberg 1958), prof. a Praga (1904) e a Heidelberg (1907). Autore dellateoriadella localizzazione delle industrie, studiò il problema [...] Sozialpolitik e nel 1909 formulò la nota teoriadella localizzazione delle industrie (Über den Standort der Industrien), sulla crisi europea, intesa come indebolimento delle strutture rappresentative e del sistema di equilibrio nelle relazioni ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] dellateoriadell'Io di Hartmann rispetto alle teorie psicoanalitiche precedenti parte da un radicale ripensamento teorico della genesi dell da oggetti. La Jacobson distingue inoltre il Sé dalle rappresentazioni del Sé: il primo coincide con il mondo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] nel 324, si giunge a un cambiamento radicale dellarappresentazione del potere imperiale che modifica fortemente anche il di un solido coniato ad Antiochia in quel periodo coincide con la teoria favorevole alla sosta: RIC VII, Antiochia, 48. Eus., v.C ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] d’indagine applicate alla musica, accanto alla teoriadella ricezione e all’uso dei paradigmi retorici, dall’ottobre 1772 fino al marzo 1773. Il 26 dicembre 1772 fu rappresentata la nuova opera Lucio Silla, che, dopo un difficile inizio (la ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] identità culturale è stata spesso rappresentata come una sfera all'interno della quale regna una sovrana armonia I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders and outsiders ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] all'allestimento delle scene della Vendetta di Nino, di F. Moretti, rappresentata nel 1808 a . Pigozzi, I B. a Reggio: dalla scenotecnica alla scenografia. Prassi, teoria, traduzione, in Civiltà teatrale e Settecento emiliano, a cura di S. Davoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] della Natura'.
Bacon ha in comune con i più autorevoli rappresentantidella tradizione razionalistica l'esigenza dell' sua originale trattazione dellateoriadell'esperimento e, in particolare, dellateoriadell'esperimento cruciale (experimentum ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] delleteorie che identificano la possessione con una patologia, vi sono le concezioni che ne evidenziano il carattere di deliberato atto comunicativo e la natura fondamentalmente teatrale. Spesso la possessione è intenzionalmente rappresentata ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] esaminata, pp. IX-LXIV; Antonio); M.G. Accorsi, Teoria e pratica della ‘variatio’ nel dramma giocoso, in I vicini di Mozart, pistoleri: rappresentazione del personaggio americano nell’opera buffa tra esoticismo e rivoluzione, in Le arti della scena ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...