Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] cui l'Andreae ha dedicato un recente studio. L'interpretazione dellarappresentazione e la datazione di questo esemplare sono state oggetto di numerose superficie da decorare. L'autore semplifica questa teoria seguendo le linee direttrici su cui si ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] teatrale, dovuto alla prevalenza dellerappresentazioni mimiche. In generale la scena della parte occidentale del mondo se n'è trovata traccia e non sui quattro lati.
Una recente teoria (Anti) ha voluto stabilire un rapporto fra i varî odèia arcaici ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] e inoltre su tutti gli aspetti della vita. Il Cristianesimo ha - come è noto - definitivamente abolito tutte le teorie di religione astrale ed astrologica. Ma anche dopo il IV sec. d. C. queste rappresentazioni non scomparvero subito e completamente ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] un C. Terenzio Lucano, che dette un munus e lo fece rappresentare su tavola esposta nel nemus Dianae. Un gran numero di pitture furono della processione (pompa) che precedeva i munera. Il carro della vittoria è seguito dalla teoriadelle statue delle ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Antico e dal Nuovo Testamento.Con l'accrescersi dell'importanza dellerappresentazioni di Cristo e dei santi, in particolare scolastico dellateoria iconodula per il suo fondarsi sulla logica aristotelica, il nuovo movimento di difesa delle immagini ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] della m. per svilupparlo ampiamente nella numerosa teoriadelle immagmi imperiali. Valore immediato questo della m. di età repubblicana, ma diverso ne è ora il numero dellerappresentazioni e l'efficacia compositiva e plastica.
I temi cari al rilievo ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] comprendiamo tutta l'inconsistenza effettiva, fu alla base dellateoriadell'a. e fu uno dei vertici che la nulla di esplicitamente "allegorico" in sé, nella forma dellarappresentazione. Alla base della a. nelle arti figurative è, per il Blümner, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] livello si colloca l’opera narrativa del veneto A. Fogazzaro, tributaria delleteorie darwiniane e alla fine portavoce del modernismo cattolico. Il verismo meridionale ha i suoi migliori rappresentanti in F. De Roberto, che con I Viceré produce anche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la gens, la familia sono egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; e carattere politico hanno sia i rapporti stile che ha del tutto abbandonato il naturalismo dellarappresentazione; le figure vi sono presentate in proporzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] melanconia i versi di E. Young e di T. Gray, rappresentatividella cosiddetta poesia sepolcrale, iniziata da T. Parnell.
Alla fine la religione era divenuta meramente convenzionale. La teoriadell’evoluzione, il positivismo e i progressi scientifici ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...