(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] qui una prima applicazione, di un artificio matematico meno elegante delle sfere omocentriche, ma meglio di esse adatto a rappresentare geometricamente i movimenti planetarî. L'elaborazione di tale teoria è opera di Apollonio di Perge, il quale con ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] che entro le mura delle singole città siano rappresentati tutti i rami delle industrie più necessarie, in il capitale improduttivo, Milano 1898; A. Crump, Teoriadella speculazione di borsa, in Biblioteca dell'economista, Torino 1899, s. 4ª; F. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] fino a ogni minimo dettaglio dellarappresentazione, nel brillante senso di umorismo dell'incidente imprevisto. Il terzo e , Candia 1906-1915.
Etnografia, lingua, costumi. - Sulla teoriadella razza mediterranea v. G. Sergi, Europa, l'origine dei ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] influenzate o, in generale, trassero origine. La teoria musicale fu dentro le loro mura particolarmente curata ( Vienna è costituito dal fervore dellerappresentazioni sceniche. Non solo nel 1502 gli studenti rappresentano all'universitâ l'Eunuchus ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] Poncelet (condizione di chiusura di un poligono iscritto in una conica e circoscritto a un'altra). Nella teoriadellarappresentazione conforme (similitudine nelle parti infinitesime) di una superfìcie sopra un'altra, le funzioni ellittiche dànno la ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] il rendimento d'elica si mantiene effettivamente costante.
Dalla teoriadelle eliche sappiamo che lo sforzo di trazione è:
dove del volo e precisamente: la velocità massima a bassa quota rappresentata dal segmento D E pari a 380 km/ora, la velocità ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] per mezzo dellerappresentazioni grafiche, di cui alla voce cefalici, indici. La questione del significato e della genesi di talvolta assai strette. E anche questo è importante per una teoria del cranio. È certo che le più piccole capacità si ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di prodursi di esse.
L'associazionismo, o "teoriadell'associazione", dando all'associazione valore gnoseologico, tende a mnemonico; e, in psicologia, un modo comodo di rappresentarsi come avvenga la conservazione e l'evocazione ordinata dei ricordi ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] superficie per trasformazioni birazionali. - Gli studî sulla rappresentazione piana delle superficie razionali si prolungano naturalmente nella teoriadelle superficie algebriche considerate rispetto alle trasformazioni birazionali. Le prime ricerche ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] infinitesimale, e Apollonio di Perga che sistemò la teoriadelle coniche. Ambedue studiarono lungamente ad Alessandria, furono , certo del sec. III a. C., firmato da Sofilo, rappresentante in un quadrato, nel centro di una grande cornice imitante un ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...