VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] uniforme.
Per un'accettabile stabilità dinamica lo smorzamento delleperturbazioni deve essere abbastanza rapido; in generale lo smorzamento piano di simmetria dell'ala e direzione della velocità). Non esiste una teoriadello stallo adeguata alla ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] mai maggiore di c in accordo con un fondamentale postulato dellateoriadella relatività.
Speciale importanza riveste il caso in cui il mezzo , e, infine, le perturbazioni ionosferiche.
Assorbimento delle radioonde nella ionosfera. - Com ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] di scoprire un pianeta sulla base delleperturbazioni che esso induce sul moto o sulla luminosità della stella attorno a cui ruota. Solo osservate ma la loro esistenza è richiesta dalle teoriedella grande unificazione (grand unified theories), che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] S.-D. Poisson. Questi, interessati all'effetto a lungo termine delleperturbazioni che l'attrazione dei pianeti sugli altri porta al moto di rivoluzione moderna teoriadella probabilità (più precisamente con la teoria ergodica, che della probabilità ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] "costanti di accoppiamento". I parametri vanno scelti in modo che, quando essi si annullano, la teoria si riduce a una t. di c. lineare.
La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c. relativistica è stata messa a punto intorno al 1950, e lo ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] oltre i 30 km, come risulta dalla teoria e dallo studio sperimentale delle variazioni temporali del campo magnetico terrestre (v riguarda lo studio delleperturbazioni ionosferiche e delle loro relazioni con le perturbazioni del campo magnetico ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] un'applicazione successiva del metodo delleperturbazioni, costituisce una delle più interessanti conferme quantitative della nuova meccanica in questo campo.
Benché, nella maggior parte dei casi, i risultati delle nuove teorie coincidano, almeno dal ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] c'è da dire che la stretta connessione tra i fenomeni aurorali e le perturbazioni geomagnetiche porta alla necessità di una teoria atta a rendere ragione dell'uno e dell'altro tipo di fenomeno.
Una teoria dovuta a S. Chapman e v. C. Ferraro spiega le ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] generale appaiono di regola come piccole correzioni e perturbazioni sovrapposte alle normali predizioni della meccanica newtoniana. Per questa ragione la teoria ha dovuto aspettare quasi mezzo secolo per un controllo sperimentale sistematico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] discosta dal valore previsto dalla teoria, era necessario correggerla con l'aiuto dellateoriadella rifrazione atmosferica, cioè con l'ottica. Simili tecniche di separazione del fenomeno principale da quello secondario, o perturbativo, e poi l'uso ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...