Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] angolare media, che è la cosiddetta equazione fondamentale dellateoriadelle o. (in sostanza, è la 3ª legge perturbate, soprattutto per effetto del frenamento a opera dell’atmosfera superiore e per effetto della non sfericità e non omogeneità della ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] mutue attrazioni. Queste seconde forze, dette perturbazioni planetarie, sono molto piccole ma bastano 1928), che costituisce il primo esempio di applicazione alla fisica nucleare; la teoriadell’urto fra elettroni e atomi e tra atomi (o ioni) dovuta a ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] di elio, un punto di forza dellateoria del big-bang, che prevede l’origine dell’Universo da uno stato iniziale con temperatura generano delle fluttuazioni della temperatura dei fotoni di fondo cosmico in corrispondenza delleperturbazioni di ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] magnetica a bassa temperatura il sistema è ordinato.
Teoriadelle t. di fase del prim’ordine
Il problema di p o ρ, attorno al valore di equilibrio. Se si tiene conto perturbativamente di dette fluttuazioni, cioè se si fa l’ipotesi che il loro ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] La si può linearizzare con il metodo delleperturbazioni, ammettendo cioè che le velocità incrementali provocate reale (B) e quello che risulta dalla teoria (C). L’andamento della temperatura e della densità è analogo. Quando la velocità v raggiunge ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] valida, a parte eventuali diverse interpretazioni, dellateoriadelle correnti elettriche. Nel frattempo il fatto, considerato come un mezzo fisico suscettibile di divenire sede di perturbazioni capaci di propagarsi: si avanzò così l’ipotesi che ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] il meccanicismo newtoniano, enunciò una fortunata teoria sulla struttura della materia, secondo la quale, supposta la metodo per la determinazione delle orbite delle comete e dell'orbita di Urano, rilevazione delleperturbazioni nelle orbite di Giove ...
Leggi Tutto
Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] . con N. R. Lebovitz (1961-68); teoria generale della relatività e astrofisica relativistica (1962-71); teoria matematica dei buchi neri (1974-83); teoriadelle interazioni di onde gravitazionali e perturbazioni stellari (1984-95). A Ch. è stato ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] (v. servosistemi, in questa App.), che si allacciano alla teoriadelle funzioni attraverso una celebre formola di A. Cauchy per il relazione
f essendo la costante dell'attrazione universale.
Perturbazioni di questo equilibrio sono effettivamente ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] di vista scientifico, per lo studio della formazione delle grandi perturbazioni. A questi satelliti si sono poi aggiunti derivare dall'introduzione nella g. di concetti propri dellateoriadell'informazione, è l'adozione di tecniche di trasferimento ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...