Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoriadella relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] correzioni relativistiche, ancora senza trovare alcuna discrepanza con la teoriadella relatività generale. Si osservi anche che una pulsar binaria è un sistema dinamico semplice e senza perturbazioni rilevanti; non ci sono quindi effetti spuri e con ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] risultato di una ''transizione virtuale'' relativa a un livello d'energia intermedio e può essere calcolato mediate la teoriadelleperturbazioni al secondo ordine. Schematicamente l'assorbimento a due fotoni procede per due stadi: il primo fotone di ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] moto l'uno rispetto all'altro. In questo senso soltanto la teoriadella relatività esclude l'esistenza d'un tempo assoluto, non nel senso quelli relativi alla fisica dell'atmosfera (perturbazioni geomagnetiche, fisica della ionosfera, aurora polare, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] bande. In tal caso si utilizza la conoscenza vera o presunta dei livelli a Γ e si procede con la teoriadelleperturbazioni, considerando esplicitamente i livelli degeneri. Si ottiene così una matrice 6 × 6 (con spin), detta matrice di Luttinger, da ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] dalla regione degli alti momenti negli integrali che compaiono nei diagrammi di Feynman al di là dell'ordine più basso dellateoriadelleperturbazioni, ovvero i risultati dipendono fortemente dalle regioni di alte energie dove il MS potrebbe fallire ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] si può scrivere
Se si studia, applicando i metodi soliti dellateoriadelleperturbazioni, lo spostamento dei livelli energetici dello spettro dell'atomo di idrogeno, dovuto alla perturbazione (e/c)v • A, si trova che, in prima approssimazione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] matrice S e le funzioni di Green in senso lato sono fra i principali strumenti formali di cui si serve la teoriadelleperturbazioni. La matrice S, o matrice d'urto, riunisce in un solo schema le ampiezze di probabilità di tutti i possibili fenomeni ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] non eccezionale se Γ(n)(g • λm; q10) = O[(ln λ)c] vale per λ → o a tutti gli ordini dellateoriadelleperturbazioni rinormalizzata, con c che rappresenta una costante che dipende dall'ordine. I momenti euclidei sono non eccezionali se non si annulla ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] quasi periodiche. La dimostrazione sfrutta una versione del metodo di Newton sulla cui base si può costruire una teoriadelleperturbazioni che permette di estrarre dei tori separati. Risulta essenziale il fatto che l'insieme dei tori invarianti che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ; la semantica, invece, descritta a parole, genererà problemi e ambiguità.
Serie di Lie e teoriadelleperturbazioni. Il matematico austriaco Wolfang Gröbner introduce un metodo per ottenere trasformazioni canoniche utilizzando il formalismo ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...