Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] le perturbazioni del campo magnetico sulla superficie del capo che vengono causate dagli effetti induttivi delle variazioni essere usati per fornire prove che aiutino a scegliere una teoria piuttosto che un'altra. Per esempio, essi hanno fornito ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] stato studiato anche da parte delleteorie comportamentiste, con particolare riguardo ai delle sindromi psichiatriche. A differenza del deterioramento, i disturbi del funzionamento intellettivo sembrano scomparire qualora si attenuino le perturbazioni ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] (anche se ristretto) da processi autoregolati.
Principî fondamentali delleteorie dei sistemi e del controllo
Un sistema è una più lento (perché deve rendersi palese la conseguenza dellaperturbazione) e tenderà a produrre oscillazioni a caso di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dal controllo totale dell'umanità con strumenti biologici, introdurrebbe gravi perturbazioni nella struttura della società e nelle illustrato si delineano due diverse interpretazioni della morale e dellateoria etica che la prende a proprio oggetto ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrofisiologiche intracellulari. I concetti fondamentali dellateoria ionica furono i seguenti: i delle onde dell'elettrocardiogramma. La massima utilità dell'esplorazione elettrocardiografica si riscontra in tutti i casi di perturbamento ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] importante. La reazione di alcune specie a perturbazioni che avvengono in altre specie molto distanti nella questo senso, appare chiaro che qualsiasi teoriadella macroevoluzione deve tener conto delle fluttuazioni esterne, di origine sia astronomica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] 1-2).
D'altro canto, poiché l'ordine cosmico è assenza di perturbazioni e violazioni, la salute è anche assenza di peccato, di demoni, di può essere considerato come la lontana origine delleteorie fisiologiche mediche. Gli elementi cosmici vedici, ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] approdato a una teoria, quella dell'equilibrazione, che spiega i meccanismi che stanno alla base dello sviluppo cognitivo in termini intraindividuali; in questa prospettiva, l'ambiente finisce per essere soltanto fonte di perturbazioni. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] compensatori rispetto a perturbazioni rotatorie o traslatorie del capo e alla percezione del movimento dello stesso. I al momento della chiusura degli occhi in pazienti che hanno lesioni vestibolari. Un'altra spiegazione è data dalla teoria del ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...