Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] sulle reazioni di fuga e di evitazione e alle teoriedelle rappresentazioni psicomorfologiche di Anokhin (1935), di E. A La struttura della memoria nell'uomo
a) Patologia della memoria
Lo studio delleperturbazioni cliniche della memoria nell' ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] con cui l'organismo reagisce alle perturbazioni esterne, per mantenere il suo equilibrio del metodo in medicina clinica e sperimentale, Padova 1980; C. Scandellari, Teoriadell'informazione e diagnosi clinica, in Fed. Medica, 35 (1982), p. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] delle sue conclusioni sulle "funzioni normali" dell'organismo sono infatti fondate sullo studio di loro perturbazioni esperimenti, "che la secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoriadella filtrazione". C'è ragione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoriadelle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate ±0,000.4)″ la parallasse solare in base alle perturbazionidell'orbita del pianetino Eros.
Si scopre che Mercurio ha un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] Ḥubayš ibn al-Ḥasan al-A῾ṣam, nipote di Ḥunayn ibn Isḥāq, la teoria medica è suddivisa in un altro modo, ossia in base alla distinzione di della temperatura media, variabile a seconda degli individui ‒ quanto attraverso la gravità delleperturbazioni ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] d’urto. O. gravitazionali O. previste dalla teoria generale della relatività di A. Einstein, emesse da masse una zona, non troppo estesa, abbastanza distante dalla sorgente dellaperturbazione; se si assume come asse x la semiretta che dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] primo caso è quello in cui la frequenza f dellaperturbazione sia minore della frequenza ν delle collisioni; il p. si comporta allora, dal di ciclotrone. Svolgendo la teoriadella propagazione in queste condizioni (teoria magnetoionica), si ottengono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] il suo stato nonostante le pressioni operate da perturbazioni ambientali dovute a cause sia naturali sia antropiche. il calcolo di KN e quindi di R è dato dalla teoriadella penetrazione (➔).
Tecnologia ferroviaria
Nel suo moto sul binario un veicolo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] c. rispetto al reddito). Nella teoria macroeconomica, la velocità di c. della moneta può essere supposta costante o delle relative osservazioni meteorologiche. Scompaiono, in tal modo, tutte le perturbazioni del campo medio delle velocità dell’aria ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] è illustrato in fig. 1, nel caso della Terra e della Luna. Poiché la Terra ruota su sé stessa nella regione esterna più fredda.
La teoria delineata lascia aperti numerosi problemi; fenomeni: per es., le perturbazioni prodotte sull’orbita del ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...