MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] sulla struttura elettronica del materiale che si analizza.
Le perturbazioni dei livelli di energia nucleare (fig. 3) studiate a norma dellateoriadella relatività generale entro i limiti degli errori sperimentali, che sono risultati dell'ordine del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] .000 anni. Sulla base di queste diverse perturbazioni, Milanković stabilì una serie di curve dell'insolazione per diverse latitudini, in particolare per quella che erano dunque suddivisi in stadi. Questa teoria incontrò un'iniziale fortuna, ma andò ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] . Il dibattito è continuato nel corso dei secoli. La teoriadell'infinità dei mondi, che nel 1600 portò Giordano Bruno al di quella della stella.
Seguendo l'esempio delle osservazioni del 1992, erano state utilizzate le perturbazioni indotte dal ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrofisiologiche intracellulari. I concetti fondamentali dellateoria ionica furono i seguenti: i delle onde dell'elettrocardiogramma. La massima utilità dell'esplorazione elettrocardiografica si riscontra in tutti i casi di perturbamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] parte alle perturbazioni causate dalla macchina e che potesse essere attribuita piuttosto alla conoscenza inesatta delle leggi fondamentali. , racchiusa nella legge di conservazione dell'energia, una teoriadella macchina a vapore. I fisici ora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] era abbastanza remota, Hertz considerava entrambi come perturbazionidell'etere elettromagnetico. Nei suoi ultimi esperimenti, con la sfera di carica positiva che, nella sua teoriadella struttura atomica, teneva uniti i corpuscoli. Gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] celeste, dalla forma della Terra alla teoriadella Luna, dal problema dei tre corpi alle reciproche perturbazioni dei moti ellittici, dal flusso e riflusso delle maree alle lunghe traiettorie delle comete. Al termine della seconda edizione, Newton ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] ricerca Sopra alcune proprietà della propagazione della corrente elettrica nei fili telegrafici dedotte dalla teoria di Ohm (in sulla misura della componente orizzontale del magnetismo terrestre con un breve cenno sulle perturbazioni magnetiche locali ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] operatori: I 96 c. ◆ [MCQ] A. effettiva: v. gauge, teorie di: II 845 b. ◆ [MCC] A. hamiltoniana, jacobiana, lagrangiana: e dunque la pi è funzione della sola qi e non delle altre q, si definisce la variabile (v. perturbazioni in meccanica classica ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] I 807 b). ◆ [ASF] Metodo g.: il servirsi di perturbazioni osservate nel moto di astri per dedurre altre informazioni astronomiche o astrometriche: propagazione; tale fenomeno è previsto dalla teoriadella relatività generale ma non ha ancora ricevuto ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...