Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delleteorie. b) La lezione delle società [...] L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, il cui ruolo è stato decisivo nella demolizione delleteorie fissistiche, attivi. Ne consegue una serie di perturbazioni nei rapporti, nella comunicazione, nella socializzazione ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] esperienza storica dell'impiego dei mezzi cartacei ha ripetutamente esposto le collettività stesse a difficoltà e perturbazioni. All ), appare necessario soffermarsi sulla sua versione dellateoriadella domanda di moneta, che anch'egli elabora ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] argomento di studio è la risposta del sistema a perturbazioni dipendenti dal tempo quali, per esempio, la risposta modello matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi. Secondo la teoriadella selezione clonale (Bumett ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] le più deboli (fig. 6). È compito delleteoriedell'evoluzione stellare spiegare perché le stelle obbediscano a pianeta è rivelata dalle perturbazioni che esso provoca al moto della stella. Dall'entità dellaperturbazione e dalla sua periodicità ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 1979 sono degli esempi di questo tipo di perturbazioni dal lato dell'offerta. Negli ultimi anni, il forte aumento pp. 160-169).
Costa, G., La legge di Say e la teoriadella domanda effettiva, Milano 1980.
Dardi, M., Il giovane Marshall: accumulazione ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] nervosa afferente. I peli si muovono in risposta a perturbazionidell'aria, e la sequenza dei potenziali d'azione F.D. Attneave e altri, durante le prime formulazioni dellateoriadell'informazione. Una formulazione chiara di questa idea si trova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] le perturbazioni nel campo magnetico sulla superficie del capo, causate dagli effetti induttivi delle variazioni fMRI non è invasiva e non comporta l'uso di sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di volte in cui un singolo ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] del mercato monetario (una semplice rielaborazione dellateoria quantitativa della moneta):
formula, (1)
dove sociali, non può prescindere da un controllo della crescita dell'offerta di moneta.
Perturbazioni da offerta e inflazione da costi
Negli ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] : è successo con la cibernetica e la teoriadell’informazione, la teoria formale del calcolo (macchine di Turing e logica presenza di piccole perturbazioni subiscono piccole deviazioni lineari dallo stato di riposo; per perturbazioni superiori a una ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] spostare il sistema da xs a x = xs + δx; in questo caso la variazione temporale dellaperturbazione δx è δx (t) = δx (t = 0) exp [Ω (xs) t]; pertanto lo sviluppo in scala multipla temporale e la teoriadella biforcazione (v. Ross e altri, 1988). Una ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...