Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , London 1927.
Flore, V. D., I trasporti marittimi. Teoria economica. Intervento dello Stato, Roma 1960, 19792.
Flore, V. D., L' ala si riesce a differire a velocità più elevate le perturbazioni che nascono nel volo transonico. L'aria, infatti, è ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] prodotto dai cicli maggiori ha provocato grandi perturbazioni sociali e tecnologiche. Se gli spostamenti sono sufficientemente generale. Per esempio, secondo la teoriadella curva logistica, l'accettazione dell'innovazione ha un inizio lento, seguito ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] cicli, a movimenti congiunturali e ad altre perturbazioni che a loro volta creano contraccolpi sulla A., The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Marrama, V., Saggio sullo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] sistema nervoso opera attraverso la rapida trasmissione di perturbazioni elettriche, o ‛stimoli nervosi', lungo le fibre e H. H. Dale, che diedero inizio alla teoriadella trasmissione neuroumorale, è necessario richiamarsi a precedenti concetti sul ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] manifestano le suddette perturbazioni se ne possono trarre sia benefici effetti, sia aumento delle interferenze. Appare se un ostacolo viene sfiorato dal raggio stesso. Dalla teoriadella diffrazione di Fresnel-Kirchhoff si deduce infatti che l' ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] inerzia C intorno all'asse polare, quale si ottiene dalla teoriadella forma della Terra e dalla precessione degli equinozi, risulta uguale a dalla teoria del campo cristallino (Crystal Field Theory=CFT). Questa teoria considera le perturbazioni che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] furono imposte dieci decime - per non dire delle nove tanse -: in teoria i Veneziani avrebbero dovuto versare l'intero reddito Col trascorrere degli anni e in conseguenza delle gravi perturbazioni sul mercato monetario il senato dovette concedere ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...]
L'evoluzione della criofisica è strettamente legata all'evoluzione delleteoriedella meccanica statistica K sia il Ta che il Nb sono superconduttori, ma il campo di perturbazione del Ta è molto più basso. Così, facendo passare una piccola corrente ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] proprio le perturbazioni stocastiche dei tassi di crescita suggerite sopra. Così, questo modello teorico della crescita dell'azienda si riconcilia facilmente col processo di concentrazione.
Esso è riconciliabile anche con le teoriedell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] teoria e pratica felicemente avviatosi nei maggiori centri dell’Europa atlantica, attraverso l’applicazione dell’astronomia, della fisica e della rigiro di capitale; dall’altro, nelle perturbazioni di mercato determinate dall’arrivo simultaneo di ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...