Sono i due estremi dell'asse maggiore dell'orbita, cioè il perielio, punto di minima distanza dal Sole, e l'afelio, punto di massima distanza.
Nel caso dell'orbita lunare, gli apsidi sono il perigeo e [...] non mantiene posizione fissa nello spazio, ma è soggetta a rotazione della quale rende conto la teoriadelleperturbazioni. Così per l'orbita della Luna ha luogo una rotazione completa della linea degli apsidi in circa 9 anni (esattamente in anni 8 ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] moto l'uno rispetto all'altro. In questo senso soltanto la teoriadella relatività esclude l'esistenza d'un tempo assoluto, non nel senso quelli relativi alla fisica dell'atmosfera (perturbazioni geomagnetiche, fisica della ionosfera, aurora polare, ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze. Nato a Firenze il 15 aprile 1869, si laureò in ingegneria (1893) e in matematica (1896) a Torino, dove subì soprattutto [...] approssimata semplicissima; stabilì una teoria nuova dell'equilibrio delle masse disgregate; si occupò di questioni geodetiche; studiò la determinazione dello schiacciamento polare di Nettuno in base alle perturbazioni del moto del satellite ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] bande. In tal caso si utilizza la conoscenza vera o presunta dei livelli a Γ e si procede con la teoriadelleperturbazioni, considerando esplicitamente i livelli degeneri. Si ottiene così una matrice 6 × 6 (con spin), detta matrice di Luttinger, da ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] dalla regione degli alti momenti negli integrali che compaiono nei diagrammi di Feynman al di là dell'ordine più basso dellateoriadelleperturbazioni, ovvero i risultati dipendono fortemente dalle regioni di alte energie dove il MS potrebbe fallire ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] si può scrivere
Se si studia, applicando i metodi soliti dellateoriadelleperturbazioni, lo spostamento dei livelli energetici dello spettro dell'atomo di idrogeno, dovuto alla perturbazione (e/c)v • A, si trova che, in prima approssimazione ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] restrizione di U a Mλ e di un sottogruppo chiuso K1 di K che contiene R, e si applica quindi la teoriadellaperturbazione del primo ordine per ottenere gli autovalori di Jλ a partire da quelli di Jλ′. Se si sceglie K1 in modo che la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] matrice S e le funzioni di Green in senso lato sono fra i principali strumenti formali di cui si serve la teoriadelleperturbazioni. La matrice S, o matrice d'urto, riunisce in un solo schema le ampiezze di probabilità di tutti i possibili fenomeni ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] non eccezionale se Γ(n)(g • λm; q10) = O[(ln λ)c] vale per λ → o a tutti gli ordini dellateoriadelleperturbazioni rinormalizzata, con c che rappresenta una costante che dipende dall'ordine. I momenti euclidei sono non eccezionali se non si annulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ; la semantica, invece, descritta a parole, genererà problemi e ambiguità.
Serie di Lie e teoriadelleperturbazioni. Il matematico austriaco Wolfang Gröbner introduce un metodo per ottenere trasformazioni canoniche utilizzando il formalismo ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...