FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] della personalità dello stato. In Italia solo in qualche autore (Mantellini, Giorgi) troviamo accenni erronei alla teoriadello stato, che è in genere, per le stesse ragioni, più rigorosa che in altri campi. Ben diversi sono inoltre i perturbamenti ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] quantità di operazioni necessarie, il rischio di eccessiva perturbazione dei risultati, a causa degli errori di arrotondamento, sofisticate confluisce nei vasti capitoli dellateoriadell'approssimazione e dell'analisi funzionale. In breve, ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] eccitati fissionano più lentamente di quanto predetto dalla teoria statistica standard. Ciò appare come conseguenza di effetti delicato e non comporta ancora grosse perturbazioni. Un aspetto peculiare delle reazioni con ioni pesanti è tuttavia ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] una forte acquisizione di nuovi dati. Per es. la teoriadella deriva dei continenti proposta da A. Wegener agli inizi del per interpretare la risposta a lungo termine della biosfera alle perturbazioni fisico-chimiche. Nell'ultimo decennio del 20 ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] interazione tra due particelle (fig. 3), secondo quanto stabilito dalla teoria DLVO (dalle iniziali di B. Derjaguin, L.D. Landau, grandi deformazioni sotto l'azione di perturbazioni deboli, non più grandi dell'energia termica kT, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] o quasi dal ritmo. Si spiega anche quale sia il suo meccanismo d'azione, quando si ammetta la teoriadell'onda circolare sopra accennata: esso, cioè, agisce prolungando il periodo refrattario che segue alla contrazione; si comprende allora ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] rappresentano uno stato reattivo naturale che, non perturbato e condizioni permettendo, conducono alla guarigione. sono infatti l'espressione della tendenza miasmatica dell'individuo.
Diversi autori hanno ripreso la teoria dei miasmi ampliandone il ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] ed., Bari 1927, p. 239), implicitamente confutava la teoriadella scuola austriaca. V'è tutta la categoria dei servizî, in danni, in perdite, in perturbazioni economiche. Di qui l'importanza delle indagini statistiche sulla loro produzione e ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] perturbazioni di quelli dovuti ai primi. D'altra parte, l'analisi qualitativa condotta con gli strumenti classici della di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] assenza di perturbazioni, fra il gradiente di pressione e la densità della miscela atmosferica in presenza della gravità (la cinetica della particella M. In termini di teoria cinetica dei gas questo significa che il processo di formazione dell'ozono ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...