SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fedeltà il Cortegiano del Castiglione, scoperse ai suoi connazionali l'ideale della vita aristocratica italiana e diede loro, insieme con le teoriedell'amore platonico e della bellezza ideale, il sentimento di un'umanità superiore, che nella sua ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] un minimo di 10.000 złoty), nonostante le perturbazioni monetarie internazionali di questi ultimi anni, è stata dellateoriadell'intimidazione (con eccezione delle città, dove, sotto l'influenza del diritto tedesco, ivi in vigore, quest'ultima teoria ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] voci, invece, variano le consonanti nel grado e nella qualità. Uno dei perturbamenti più gravi è prodotto da r, n, (l), j, w, . Il successore Dioscoro favorì in larga misura il diffondersi dellateoria monofisita e sotto di lui i rapporti tra clero e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in epoca precambrica, subì nel Terziario varî perturbamenti tettonici, accompagnati da un generale sollevamento. A un'epoca nella quale la teoriadella repressione dominava la legislazione penale. Ma nel sistema originario della legge si è aperto un ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] profonde perturbazioni monetarie che si verificarono a Genova in questo periodo, specie il deprezzamento delle monete Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; G. Del Vecchio, Teoriadello sconto, Roma 1915; G. Prato, Problemi monetarî e ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] 'importanza dei raggi X, nelle teorie e nei fenomeni della fisica, non può essere ben compresa se non richiamando alcune nozioni dellateoria dei quanti e della costituzione degli atomi.
Le recenti teoriedella luce considerano questa come costituita ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] il paese si è trovato a dover fronteggiare le incertezze e perturbazioni mondiali e interne, che ne hanno non di rado rallentato il , imponendo sul mercato una riduttiva versione delleteorie corbusieriane e funzionaliste degli anni Trenta, hanno ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] maneggio delle reti, dall'abbondanza della fauna in alcune stagioni dell'annata, infine dalle perturbazioni trasporto hanno i porti di pesca. Nei mari dell'Europa settentrionale se ne distinguono, in teoria, di due specie: da aringhe e da ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] recuperabili. Le perturbazioni determinate nel bilancio demografico dalla guerra (deficit delle nascite ed eccesso (La Gazzetta delle leggi del Soviet Supremo dell'URSS), annate 1944-48; A. Vyšinskij, Su alcune questioni dellateoriadello stato e ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] dunque di aree della crosta terrestre profondamente dislocate e corrugate da perturbazioni che hanno dato al problema della marea, si rimanda pure alla voce, non soltanto per la teoria, ma anche per la sintesi generale delle iisservazioni esposta ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...