Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie [...] sono più sensibili le perturbazioni da esse causate è dell'ordine della massima dimensione della sezione. Il postulato, la loro effettiva distribuzione. Di fondamentale importanza per la teoriadell'elasticità e per le sue applicazioni è pure da ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] teoria per la circolazione generale, risulta utile isolare quei processi che conservano il flusso zonale, cioè il flusso medio lungo i circuiti paralleli, trattando il flusso atmosferico come composto da un flusso zonale e da una perturbazionedelle ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] del Sole. Tale ritardo corrisponde a una velocità della radiazione corpuscolare emessa dal Sole di circa 1500 km/sec. Anche le aurore polari compaiono in seguito alle grandi perturbazioni solari e, secondo la teoria di C. Størmer, sarebbero i raggi ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] e specifica trattazione sia negli articoli di E. Fermi (v. atomo: Teoria elettrica dell'atomo, V, p. 243; App. I, p.187), sia parte da atomi poco interagenti e in assenza di perturbazioni esterne. Inoltre, essendo possibile variare la temperatura e ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] delle acquisizioni teoriche: la teoria di Chapman sulla ionizzazione dell'atmosfera a opera di fotoni solari.
La prima teoriadella alla i. reale al momento, specialmente in presenza di perturbazioni.
A tal fine, da una ventina d'anni a questa ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] pitagorizzante, dichiarava degno di maledizione, quale perturbatore dei principi dell'astrologia, chi osasse mettere in quiete il che vi è di relativo nella rotazione che la teoria newtoniana considera come assoluta: "Una rotazione relativa alle ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] a perturbazioni planetarie delle orbite piuttosto che a un'origine interstellare delle m è il raggio iniziale della scia (dell'ordine di 14 cammini medî liberi molecolari). La teoria approfondita della riflessione delle radioonde sulle scie ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] grandezza delle energie che entrano in giuoco nelle modificazioni energetiche degli elettroni più esterni degli atomi (emissione ed assorbimento di perturbazioni elettromagnetiche, eccitazione per urto...). Si può far risalire la moderna teoria del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Per i limiti altimetrici nelle Alpi e nell'Appennino molto spesso perturbati dall'uomo vedi alle rispettive voci. Le regioni più povere di nuove armi, e, come accoglie e sviluppa la teoriadella sovranità popolare, si appropria, adattandola a sé, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dapprima, lo scisma protestante con tutte le sue perturbazioni spirituali e politiche poi, la paralizzarono, la epoca degli Ottoni fino a Carlo IV. La teoriadella subordinazione dell'impero al papato venne teorizzata dal pontefice Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...