Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] è illustrato in fig. 1, nel caso della Terra e della Luna. Poiché la Terra ruota su sé stessa nella regione esterna più fredda.
La teoria delineata lascia aperti numerosi problemi; fenomeni: per es., le perturbazioni prodotte sull’orbita del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] solo deboli perturbazioni di densita; in questo regime occorrono poche e semplici equazioni lineari per descrivere l’evoluzione delle strutture e i loro effetti sulla radiazione cosmica. E possibile quindi un confronto diretto tra teoria e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] delle condizioni climatiche. Il monsone invernale, di provenienza siberiana, investe il G. da ottobre ad aprile apportando perturbazioni bunraku); musica per shakuhachi; musica popolare. La teoria musicale e la notazione si basano su vari sistemi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] viene quantizzata come detto sopra, e si trattano le non linearità come perturbazionidelle quali si calcolano gli effetti per approssimazioni successive. Così come una teoria di c. quantizzato può essere descritta in termini di particelle, si può ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] primo caso è quello in cui la frequenza f dellaperturbazione sia minore della frequenza ν delle collisioni; il p. si comporta allora, dal di ciclotrone. Svolgendo la teoriadella propagazione in queste condizioni (teoria magnetoionica), si ottengono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] il suo stato nonostante le pressioni operate da perturbazioni ambientali dovute a cause sia naturali sia antropiche. il calcolo di KN e quindi di R è dato dalla teoriadella penetrazione (➔).
Tecnologia ferroviaria
Nel suo moto sul binario un veicolo ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] sola soluzione e a piccole perturbazioni dei dati corrispondono variazioni controllabili della soluzione (ossia, è ben condizionato A. Pople, per le loro ricerche sulla teoria del funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi computazionali. ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] le stesse posizioni reciproche, sicché le perturbazioni che il corpo più massiccio produce, con il suo campo gravitazionale, sul moto dell’altro si sommano con effetti progressivamente maggiori.
Chimica
Nella teoria del legame di valenza, la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] c. rispetto al reddito). Nella teoria macroeconomica, la velocità di c. della moneta può essere supposta costante o delle relative osservazioni meteorologiche. Scompaiono, in tal modo, tutte le perturbazioni del campo medio delle velocità dell’aria ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] la cui distanza dal sistema di interesse sia tale da non indurre perturbazioni nel valore del potenziale.
Verbo i. (o modi infiniti o indefiniti) è il complesso delle forme del verbo non finito (infinito, gerundio, participio e, in latino, gerundivo ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...