Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione dellateoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , non vi sono costi non recuperabili a fronte dell'eventuale decisione di uscire dal settore ('costi sommersi' - sunk Paris 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici dellateoriadelle ricchezze, in Opere, Torino 1981).
Cyert, R. M., ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'pubblica', sì piuttosto il contrario: cioè alle decisioni private è stata attribuita una progressiva valenza pubblica. of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Kantian constructivism in moral ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Wicksell che "l'unanimità e la completa spontaneità delledecisioni sono in fondo l'unica garanzia sicura e , 1986, XI, 3-4, pp. 114-168).
Puviani, A., Teoriadella illusione finanziaria, Firenze 1903.
Ristuccia, S., Il processo di bilancio nell' ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] raffinati; solo con il diffondersi dellateoria dei giochi e dellateoriadelle scelte razionali, l'intervento pubblico vincere le elezioni successive è solo una delle determinanti delledecisioni di politica economica. Altre determinanti importanti ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] produzione, e la qualità e il numero delledecisioni da prendere in mercati ampi, diversificati e competitivi Simon, H. A., Organizations, New York 1958 (tr. it.: Teoriadell'organizzazione, Milano 1971).
Marris, R., The economic theory of managerial ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] è stata, a nostra conoscenza, ancora recepita all'interno dellateoriadella partecipazione agli utili.
La fiducia reciproca come base dei partecipazione dei lavoratori alla formazione delledecisioni strategiche dell'impresa; 2) quali conflitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...]
Negli ultimi decenni dell’Ottocento, nell’ambito dell’analisi marginalista, si sviluppa in Italia una teoriadella finanza pubblica largamente basata sull’approccio dello scambio volontario: le decisioni riguardanti l’ammontare della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] ancora troppo limitata e dalle attuali difficili condizioni sui mercati esteri. I riformatori ungheresi dell'economia, nella teoria e nella prassi, procedono con decisione sulla via intrapresa (v. Direttive..., 1985) e c'è da aspettarsi che saranno ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] è una scienza interdisciplinare: da un lato si occupa dellateoria del cambiamento ambientale globale in tutti i suoi aspetti affermare il ruolo primario dell’energia, delle leggi della termodinamica e delledecisioni democratiche come presupposto del ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] condiviso non solo da Gottmann, ma da tutta la teoriadella modernizzazione - che legava a doppio filo sviluppo urbano e offrono e al fatto che in esse vengono prese decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppo di ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...