• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [1470]
Biografie [132]
Diritto [356]
Economia [258]
Temi generali [169]
Storia [152]
Scienze politiche [101]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Diritto civile [112]
Sociologia [98]
Religioni [83]

Graziani, Augusto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Augusto Graziani Giorgio Gattei Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] finanze, una disciplina autonoma che si costituì alla fine dell’Ottocento estendendo alle decisioni economiche dello Stato la nuova teoria soggettiva del valore elaborata per l’interpretazione del comportamento del consumatore. Graziani con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Augusto (2)
Mostra Tutti

Caffe, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Federico Caffè Riccardo Faucci Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] non chiara e non verificabile su decisioni di rilevante importanza finanziaria o sull’andamento della borsa» (Note e letture, « saggi in lingua inglese sui contributi di Caffè alla teoria della politica economica (Symposium on Federico Caffè. Public ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffe, Federico (5)
Mostra Tutti

Cavour, Camillo Benso conte di

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Camillo Benso conte di Cavour Riccardo Faucci Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] successivo, Des impôts sur les salaires (1828-29), Cavour tratta della teoria esposta nel cap. 16 di On the principles of political economy privata e la sua alternativa, basata su decisioni centralizzate (gli atéliers nationaux francesi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CONTABILITÀ DI STATO – IMPRESA GARIBALDINA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

Scialoja, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Scialoja Gabriella Gioli Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] economica alla fine degli anni Cinquanta impone decisioni difficili ma necessarie come la chiusura di attività che trova il suo supporto nella teoria della distribuzione e, soprattutto, nella teoria della rendita. Il fattore terra resta comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: JEAN CHARLES LÉONARD SIMONDE DE SISMONDI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Antonio (6)
Mostra Tutti

CONFORTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] teoria che faceva derivare non dall'idealismo germanico ma dal sensismo francese, il C., per il quale l'istituto della s.). Come deputato, e poi come ministro, il C. appoggiò decisioni che non sempre coincidevano con la sua coscienza di giurista, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MERCATO SAN SEVERINO – CORTE DI CASSAZIONE – FRANCESCO CONFORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

EUGENIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO II, papa Jean-Marie Sansterre Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] Halphen, Charlemagne, p. 211), poiché è necessario operare delle distinzioni tra la teoria e la realtà. Si ignora fino a qual punto la Questi due canoni, così come la maggioranza delle altre decisioni conciliari, trovano i loro modelli diretti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – FRECULFO DI LISIEUX – LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO II, papa (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Marco Pozza Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] di esercizio della giurisdizione istriana. Tali richieste furono interamente accolte nelle decisioni sinodali romane dell'aprile 1053 almeno in teoria) l'annullamento di quelli di Aquileia, che rimaneva il pilastro della politica italiana dell'Impero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERO D'OCCIDENTE – PATRIZIO IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BANFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANFI, Antonio Fulvio Papi Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] I principi di una teoria della ragione riprendono il tema della coscienza storica (1942), Biologia e filosofia (1942). Contemporaneamente all'opera di organizzazione culturale che svolgeva con Studi filosofici, il B. inaturò a pieno le sue decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO DA BARBERINO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Antonio (3)
Mostra Tutti

CELLARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLARIO (Cellaria), Francesco Valerio Marchetti Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] e in una "esaltazione" della S. Sede, volle prendere contromisure anche nei confronti della decisione statale grigiona di condannare in Vangelo, che aveva portato al rifiuto della teoria calviniana della mediazione: una tesi rivendicata dai gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORTODOSSIA RIFORMATA – RIFORMA PROTESTANTE – MICHELANGELO FLORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLARIO, Francesco (1)
Mostra Tutti

CEVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giovanni Ugo Baldini Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] d'un incremento dell'efficienza amministrativa, senza che ciò incida sulle decisioni di politica economica elaborarono un modello dei fenomeni idraulici in discussione, noto come teoria dei rigurgiti fluviali, che ebbe una notevole risonanza anche all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ALESSANDRO MARCHETTI – GEOMETRIA ANALITICA – EUSTACHIO MANFREDI – SEZIONE CONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
deciṡióne
decisione deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali