Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , tutte le decisioni economicamente rilevanti sono prese in una situazione d’incertezza. In questo quadro, analisi reale e monetaria sono ritenute inscindibili l’una dall’altra e viene così sviluppata una teoria monetaria della produzione. Il ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] tutti i livelli, e a quelli in cui si formano le decisioni pubbliche. Sono, queste, tutte tecniche che riguardano un'area o ranghi gerarchico-funzionali (7, secondo la teoriadelle località centrali), tra loro connessi dalle interazioni generate ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] contribuirono a reintrodurre le risorse naturali nell'ambito dellateoriadella crescita nella forma di bene capitale distinto da parti che hanno interessi contrastanti. Alla base della fiducia nelle decisioni decentrate c'è la consapevolezza che i ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del contesto. A tale schema ideale Jakobson associa la teoriadelle 'funzioni' del linguaggio, basata sull'idea che in di prendere una decisione, può produrre effetti sulla bontà delladecisione stessa. Lo scambio delle informazioni e la ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del contesto. A tale schema ideale Jakobson associa la teoriadelle 'funzioni' del linguaggio, basata sull'idea che in di prendere una decisione, può produrre effetti sulla bontà delladecisione stessa. Lo scambio delle informazioni e la ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] dalle autorità.
Emissioni o output e processi di feedback sono gli altri due aspetti essenziali dellateoria sistemica. Gli output sono tutte le decisioni di diverso tipo prese dalle autorità e agiscono come 'regolatori del sostegno', ovvero come ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] umano? Le persone intuiscono la fondatezza dei fondamenti dellateoriadella scelta razionale? Come mai in certi casi se a diverse strategie di raccolta delle informazioni e, di conseguenza, a delledecisioni finali differenti (Legrenzi, Girotto, ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] formalità per la votazione e l’adozione delle suddette decisioni e ciascun familiare può quindi esprimersi Senofonte, Diodoro Siculo) ha un ruolo centrale nella teoriadell’impresa e dell’organizzazione sociale. Egli evidenzia il ruolo tra divisione ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] sociale
R. libero. In un’economia basata sulle libere decisioni individuali, il r. risulta da un confronto di utilità, di A. Smith e iniziatore dell’orientamento che trova il suo punto d’arrivo negli studi sulla teoriadell’interesse di I. Fisher e ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze scientifiche comprese quelle sociale e politica.
Economia
La teoria economica ha affrontato il tema della t. centrando l’analisi sugli ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...