Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] . Una qualche forma di partecipazione dei poveri alle decisioni che concernono la loro vita e il loro lavoro autosufficienti di quanto prescritto da una stretta applicazione dellateoriadello scambio e del vantaggio relativo. Questo discorso ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] il processo di socializzazione, ecc.; difatti "le teoriedell'infanzia sono per lo più proiezioni giustificative di tali della generazione che li segue" (v. Coleman, 1990, p. 604). La scelta procreativa entra in aperta competizione con altre decisioni ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] lungo la sua storia, progressivamente inibendoli nelle teoriedelle classi sociali e nelle gerarchie politico-amministrative elemento caratterizzante la qualità del viaggio e perfino le decisioni del viaggiatore.
Del resto – al contrario di mangiare ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all'analisi e sacralizza, con procedimenti linguistici appropriati, tutte le decisioni e gli eventi prodottisi durante l'apostolato del Profeta ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] , le loro scale di valori. Per dirla nei termini dellateoriadella scelta razionale, devono rendere trasparente a se stessi la loro dei genitori - utilizzando la quale possono attuare decisioni autonome di acquisto. Certi fenomeni di moda, inoltre ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] in cui il danno viene percepito come effetto anche delladecisione di concedere fiducia. Questi elementi vengono in vario modo reazione alla società di massa, come vorrebbe la teoriadell'alienazione politica. La prevalenza di fasce sociali ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] di interpretazione: non esiste ancora, infatti, una teoriadella condizione della donna, e non per mancanza di ideologie ( donne erano più strettamente associate alla vita della tribù, alla funzione sacerdotale, alle decisioni di pace e di guerra, e ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] : nell'ambito dellateoriadell'evoluzione biologica (che studia il processo di differenziazione delle varie forme di tradursi in azioni e comportamenti, processi di riflessione e di decisione. Le abitudini non sono istinti, in quanto sono costituite ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione dellateoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] la massima quantità di dati per arrivare alle decisioni ottimali. La conservazione dei confini del sistema comportamentale aspetto i contributi delleteoriedell'azione non possono rimpiazzare interamente quello delleteorie sistemiche. Il punto ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] profondi (a questa concezione si rifanno le teorie del crollo nella tradizione del pensiero marxista).
Nell c. di sovraccarico delle domande o a una c. di penuria delle risorse o, ancora, a una c. di capacità nelle decisioni del governo. Nei ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...