Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] peraltro, sulla base dellateoriadella delega, di includere tutti decisioni politiche. Da un lato essi incarnano i valori della cultura, del sapere, della libertà individuale, dell'autodeterminazione nel lavoro, della mentalità liberale e della ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] nell'influenza, che consiste "nella capacità di ottenere le decisioni desiderate da parte di altre unità sociali senza offrire loro della fiducia nella società contemporanea abbiamo bisogno di una teoriadella società, non dellateoriadella ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] e possibile, nella sequenza delledecisioni che essi implicano. Benché l'analisi delle cause dei comportamenti umani sia Ad esempio, R. Easterlin (v., 1973) sostiene una 'teoria ciclica' secondo cui generazioni più numerose, allevate in condizioni di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] decisionali. Non prevedono la condivisione totale delledecisioni, ma lasciano spesso alla base volontaria it.: Saggio sul dono: forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Melucci ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] dei consigli degli enti locali e processi di formazione delledecisioni; tra spese statali o comunali e distribuzione del voto Handelns, vol. II, Frankfurt a.M. 1981 (tr. it.: Teoriadell'agire comunicativo, vol. II, Bologna 1986).
Harsanyi, J. C., ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] sarebbe possibile prendere solo decisioni arbitrarie e pertanto non è risolvibile il problema dell’efficienza.
A questa tesi fu contrapposta quella (1908) di E. Barone: se si ammette, come si dimostra nella teoriadell’equilibrio economico generale ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] in cui la distinzione tra micro e macro appare meno cristallina.
Nella teoria economica, micro e macro si riferiscono a due prospettive che si riferimento e in termini di condizioni esterne delledecisionidella coppia (livello di divorzialità, età ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] di mercato, anche in Italia gran parte delle scelte e delledecisioni relative ai consumi vengono supportate da analisi, , 4 voll., Bologna 2003.
G. Grossi, L'opinione pubblica. Teoria del campo demoscopico, Roma-Bari 2004.
P. Natale, Il sondaggio, ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] delle professioni. Una prima forma utilizza il concetto di proletarizzazione, che fa parte dellateoria marxista delle sul riordino degli ordini professionali, sulla scia delle numerose decisioni del Parlamento europeo indirizzate a favorire la ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] il retroterra culturale dei giudici influenza le loro decisioni, i contrasti tra i giudici e nei tribunali a theory of delinquent gangs, Glencoe, Ill., 1960 (tr. it.: Teoriadelle bande delinquenti in America, Bari 1968).
Cohen-Tanugi, L., Le droit ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...