Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di elementi preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky dellateoriadell'innatismo è molto più forte di quella del 'grande realmente (cioè, si dà loro un compito di decisione lessicale). Le parole reali comprendevano sia parole correlate al ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max formazione degli orientamenti e delledecisioni.
Prendono rilievo, in tale prospettiva, i luoghi della sociabilità (caffè, salotti, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] resta essenziale. Di conseguenza Simon ha elaborato una teoriadella razionalità fondata sull'assunto che esiste una struttura organizzativa per stabilire i limiti delladecisione personale dell'individuo, e pertanto in questo schema la razionalità ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] cristallizzate della condotta di vita. Il pluralismo delledecisioni individuali creerebbe i presupposti per la sopravvivenza della religione, una funzione della società e quindi della vita pubblica, le due principali teoriedella religione formulate ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teoriedelle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] . A partire da allora, negli Stati Uniti, la teoriadella stratificazione è risultata più congruente con quella europea di quanto dall'alto verso il basso, così che qualunque decisione di introdurre delle linee di separazione tra una classe e l'altra ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] fine è frutto delledecisionidell'editore in merito al formato, al prezzo e alla distribuzione, decisioni che sono della comunità e della lettura collettiva a voce alta che aveva costituito un tempo la cornice della pietas familiare.La teoriadella ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] si volesse sostituire una 'logica dell'azione', una 'logica delladecisione' o una 'prasseologia' formale, -597.
White, H., La questione della narrazione nella teoria contemporanea della storiografia, in La teoriadella storiografia oggi (a cura di P ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] poter nulla le deliberazioni politiche, neppure quelle delle maggioranze. Invece le teorie che hanno riconosciuto nei gruppi il proprio riferimento hanno dato la preferenza alle decisioni politiche: prodotto di processi che concernono valori ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] peraltro, sulla base dellateoriadella delega, di includere tutti decisioni politiche. Da un lato essi incarnano i valori della cultura, del sapere, della libertà individuale, dell'autodeterminazione nel lavoro, della mentalità liberale e della ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] nell'influenza, che consiste "nella capacità di ottenere le decisioni desiderate da parte di altre unità sociali senza offrire loro della fiducia nella società contemporanea abbiamo bisogno di una teoriadella società, non dellateoriadella ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...