ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Pratesi. Quella di separare Prato da Firenze è comunque una decisione non congrua rispetto alla l. 142 del 1990, mediante Venezia nell'ottobre 1981.
Donatoni si è rifatto dapprima alle teoriedell'indeterminatezza di J. Cage (così nel Quartetto IV '' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Il futuro della memoria. Elementi per una teoriadella documentazione, Milano 1995.
Ricerca qualitativa e computer: teorie, metodi e grande varietà di motivazioni che sono alla base delladecisione di intraprendere un viaggio di piacere. In secondo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] tutti i livelli, e a quelli in cui si formano le decisioni pubbliche. Sono, queste, tutte tecniche che riguardano un'area o ranghi gerarchico-funzionali (7, secondo la teoriadelle località centrali), tra loro connessi dalle interazioni generate ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] i diversi attori della vita associata, le diverse sedi decisionali o di attuazione delledecisioni, in campo Aron, Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (trad. it. Teoria dei regimi politici, Milano 1973).
N. Leff, Economic development ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] colletti rosa'', soprattutto nel terziario. In occasione delledecisionidella Corte suprema di limitare il diritto d'aborto del Catalogo/Libreria delle Donne di Milano, Catalogo. Testi di teoria e pratica politica. Sulle servitù della scrittura e ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] Yaish 2003). Nella ricerca dei fondamenti dell'analisi della m. s. la teoriadella scelta razionale, il ragionamento per meccanismi e comprensione delle regolarità empiriche e approfondiscono l'analisi dal punto di vista dello studio delledecisioni ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] del taylorismo, quello della presunta oggettività scientifica dei criteri di formazione delledecisioni.
Si afferma, H., Organizations, New York: Wiley, 1958 (tr. it.: Teoriadell'organizzazione, Milano: Edizioni di Comunità, 1966).
Monden, Y., Toyota ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] porta a ridisegnarne la mappa.
La globalizzazione nasce anzitutto dalle decisionidelle imprese e dei gruppi che si sforzano di cogliere le normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] p. 268).
Le teoriedelle migrazioni
Sebbene non esistano vere e proprie teoriedelle migrazioni che spieghino il mutuato dalla fisica statistica, collega il livello micro delledecisioni individuali con il livello macro del processo migratorio; ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] la giustificazione scientifica della validità etica delle correnti di pensiero e delledecisioni sociali e uomo, Milano 1977).
Cavalli-Sforza, L. L., Evoluzione: la moderna teoriadell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...